DON’T TOUCH 2, LA PRESCRIZIONE CANCELLA LE MINACCE DI TUMA E CHA CHA E ALCUNE ACCUSE CONTRO I TRAVALI

Gianluca Tuma (immagine da Report)
Gianluca Tuma (immagine da Report)

Processo Don’t Touch 2: dichiarati prescritti diversi reati per altrettanti imputati, tra cui i fratelli Travali e Costantino “Cha Cha” Di Silvio

Cala il sipario su diversi capi d’imputazione a carico di alcuni degli imputati nel processo nato da una costola della maxi operazione “Don’t Touch” che, nell’ottobre 2015, smantellò il gruppo facente capo ai noti criminali di Latina, Costantino “Cha Cha” Di Silvio e i fratelli Angelo e Salvatore Travali.

È il pubblico ministero Martina Taglione a leggere in aula i capi d’imputazione falcidiati dalla tagliola della prescrizione. Si estingue, ad esempio, il reato di minacce di cui dovevano rispondere Costantino “Cha Cha” Di Silvio contro un cittadino di Latina, Matteo Palombo, reo di aver commentato in maniera negativa su Facebook la sua frequentazione con l’allora onorevole di Fratelli d’Italia, Pasquale Maietta. Prescritte anche le minacce che il pluripregiudicato Gianluca Tuma rivolse al giornalista e capo servizio de “Il Messaggero” edizione di Latina, Vittorio Buongiorno.

E ancora sono prescritti anche altri capi d’imputazione di cui avrebbero dovuto rispondere Angelo e Salvatore Travali, Vincenzo Guerra (ritenuto il prestanome delle società di Tuma), Anna Maria Giannasi, Vincenzo Scala, i carabinieri Giuseppe Almaviva e Fabio Di Lorenzo (accusati di aver soffiato alcune notizie di indagine al gruppo criminale), Angelo Morelli, Benvenuto Toselli e l’allora capo della tifoseria del Latina Calcio Giancarlo Alessandrini.

Prescritto anche il reato di detenzione di arma per Riccardo Pasini che, oggi, a distanza di 10 anni dagli arresti, incassa il terzo proscioglimento: assolto nel processo principale Don’t Touch e in quello antimafia Reset, l’imprenditore latinense esce fuori anche dal procedimento odierno per intervenuta prescrizione.

L’estinzione delle accuse si è concretizzata oggi, 8 luglio, dinanzi al secondo collegio del Tribunale di Latina composto dalla terna di giudici Elena Nadile, Enrica Villani e Paolo Romano. Il carabiniere Giuseppe Almaviva, presente in aula, ha dichiarato di voler rinunciare alla prescrizione e per lui il processo continuerà, così come per tutti gli imputati, compresi coloro che oggi hanno avuto la prescrizione. Infatti, molti di loro sono accusati anche di altri reati non ancora prescritti in un processo che, ad ogni modo, iniziato nel 2018, arranca. La prossima udienza è stata fissata per l’11 novembre.

Il processo, come noto, è quello scaturito dall’indagine denominata “Don’t Touch 2“, la seconda parte del processo Don’t Touch che smontò il sodalizio criminale dell’organizzazione che faceva capo a Costantino Cha Cha Di Silvio e ai fratelli Angelo e Salvatore Travali. Tutti e tre sono stati loro malgrado protagonisti del maxi processo successivo, denominato Reset, per cui il Tribunale di Latina ha fatto cadere la contestazione di associazione mafiosa.

LE ACCUSE – Sul banco degli imputati del processo “Don’t touch 2” ci sono 19 persone tra cui, per l’appunto, Costantino Cha Cha Di Silvio accusato di aver minacciato il cittadino di Latina, Matteo Palombo, per un commento su Facebook che il giovane aveva scritto per sottolineare la presenza del boss a spasso per la città con l’allora onorevole Pasquale Maietta nel giorno in cui la città di Latina manifestava in favore del magistrato Lucia Aielli, vittima di alcuni messaggi macabri indirizzati nei suoi confronti.

Oltreché a Cha Cha, alla sbarra i fratelli Travali, Angelo e Salvatore (oggi presente in aula dopo anni di carcere) per spaccio, detenzione di arma da fuoco e per un cruento pestaggio ai danni di Benvenuto Toselli, vittima ma al contempo accusato di falsa testimonianza. Salvatore Travali, nello specifico, è accusato di spaccio di marijuana, della detenzione illecita delle armi insieme al fratello Angelo e alla signora Listo (di una certa età, accusata di “tenere la retta” poiché in casa sua furono trovate due armi e munizioni: ha già patteggiato la pena) e, sempre insieme al fratello Angelo “Palletta” e ad Angelo Morelli, di aver picchiato violentemente Benvenuto Toselli.

Riccardo Pasini, invece, era accusato del porto illegale di una rivoltella, mentre Giancarlo Alessandrini, più noto negli ambienti ultrà come “Giancarlone”, di aver portato nel 2014 su un autobus della tifoseria del Latina Calcio nerazzurra alcuni grossi tondini in ferro, in caso di eventuali scontri con i tifosi del Pescara.

Poi, ci sono i due carabinieri di Aprilia, Giuseppe Almaviva e Fabio Di Lorenzo, accusati di aver ricevuto denaro da Francesco Falco (imputato per spaccio di cocaina insieme agli altri apriliani Gino Rampello, Anna Maria Giammasi e Vincenzo Scala) per alcune soffiate durante le indagini di Don’t touch.

E, infine, c’è il ramo in cui si adombra il salto di livello che questo sodalizio potrebbe aver compiuto: quello dell’intestazione fittizia di beni, al fine di eludere eventuali sequestri e confische, di cui sono accusati Gino Grenga (fratello di Gianluca Tuma), Vincenzo Guerra, Giuseppe Travali (ormai deceduto), Angelo Travali, Francesco Viola (ritenuto responsabile di detenzione illecita di una Magnum 357 e di una pistola mitragliatrice), Angelo Morelli e Stefano Ciaravino.

Per comprendere questo ambito dell’inchiesta è opportuno rimandare alla figura di Gianluca Tuma, noto negli ambienti malavitosi di Latina sin dagli anni Ottanta, e capace di aver costruito un universo di società srl che gli sono state sequestrate e confiscate, per poi ottenere un annullamento con rinvio dalla Cassazione. La crescita imprenditoriale di Tuma, però, non fu bloccata dalla condanna di Don’t Touch, ma dalla proposta di sequestro dei suoi beni accolta, nel febbraio 2017, dai magistrati e avanzata dalla Divisione Anticrimine della Polizia di Latina che fece valere, dopo anni di provvedimenti respinti o andati a vuoto (per carenza legislativa, in primis), il D.lgs 159/11, vale a dire il Codice Antimafia.

Leggi anche:
TUMA: IL SALTO DI QUALITÀ IMPRENDITORIALE MANCATO

Altra accusa nel processo che pendeva sulla testa di Gianluca Tuma (già condannato per intestazione fittizia di beni nel primo filone di Don’t Touch) è per le minacce rivolte al giornalista che dirige la redazione pontina de Il Messaggero, Vittorio Buongiorno che si era costituito parte civile insieme all’associazione stampa romana e alla Federazione nazionale della stampa. Oggi, la prescrizione ha cancellato tutto.

Articolo precedente

SORPRESO A RUBARE SU AUTO IN SOSTA, AGGREDISCE I POLIZIOTTI: GIUDICE DISPONE IL CARCERE

Articolo successivo

‘NDRANGHETA, DROGA E TORTURE: NELLA MAXI OPERAZIONE ANEMONE COINVOLTO L’ALBANESE CHE RIFORNIVA I LENOLESI

Ultime da Giudiziaria