Quando lo abbiamo scoperto non volevamo credere ai nostri occhi: la SEP che fu di Vittorio Ugolini risulta coinvolta in un progetto
CONTINUA A LEGGEREContinuano le polemiche tra il Ministero dei Beni Culturali e la Regione Lazio per quanto riguarda il Piano Paesistico. Il ministero ha
CONTINUA A LEGGEREPiù intervento degli enti con nuovi impianti nel settore per impedire la creazione di un “oligopolio” “come quello che governa la Provincia
CONTINUA A LEGGERESono stati pubblicati ieri sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (BURL) gli elenchi dei comuni ammessi ai finanziamenti per interventi in materia
CONTINUA A LEGGERENella notte tra ieri e l’altro ieri è stato approvato, tra mille polemiche, il Piano Territoriale Paesistico della Regione Lazio guidata dalla
CONTINUA A LEGGERENel giorno in cui il Presidente della Regione Lazio annuncia urbi et orbi l’abolizione del superticket nazionale – “Nel Lazio non si
CONTINUA A LEGGEREOra sono più chiare le parole che l’amministratrice giudiziaria della Sep nominata dal Tribunale di Roma, Carmela Regina Silvestri, aveva rivolto ai
CONTINUA A LEGGERENon si è fatta aspettare la risposta dei comitati coinvolti nel caso SEP nei riguardi dell’amministratrice giudiziaria dell’impianto di Mazzocchio, oggetto del
CONTINUA A LEGGEREOggi nella X Commissione del Consiglio Regionale del Lazio, si votavano gli emendamenti al Piano territoriale paesistico regionale (Ptpr).Il Pd ha ottenuto
CONTINUA A LEGGEREIeri mattina, presso il WeGil di largo Ascianghi 5 a Roma, è stato presentato il IV° Rapporto “Mafie nel Lazio” (scarica qui)
CONTINUA A LEGGERE