TRIBUNE E APPALTI A TERRACINA: SI APRE IL PROCESSO

Pierpaolo Marcuzzi
Pierpaolo Marcuzzi

Si è aperto il processo per l’ex vice sindaco di Terracina Pierpaolo Marcuzzi (Fratelli d’Italia) e gli altri imputati

È iniziato il processo a carico dei 15 imputati coinvolti nell’indagine che aveva messo in luce un contesto di malcostume nel territorio di Terracina (l’antipasto di quella che fu la maxi-ordinanza “Free Beach” che portò allo scioglimento del Comune retto dalla ex sindaca di Fratelli d’Italia, Roberta Tintari).

Era stato, a giugno, 2024, il giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Latina, Giuseppe Molfese, a rinviare a giudizio tutti e 15 gli imputati. Il collegio difensivo è composto dagli avvocati Giulio Mastrobattista, Vincenzo e Matteo Macari, Atena Agresti, Lucio Teson, Ugo Cardosi, Maria Concetta Belli, Moreno Gullì, Marco Popolla e Walter Marrocco. 

Oggi, 9 luglio, il primo collegio del Tribunale ha incardinato il processo accogliendo la lista dei testimoni e rinviando al prossimo 22 ottobre.

Per questo procedimento, a marzo 2022, furono notificati gli avvisi di conclusione delle indagini a carico di Marcuzzi, l’esponente di Fratelli d’Italia (nonché collaboratore dell’europarlamentare Nicola Procaccini), all’epoca vice sindaco nella Giunta dell’ex sindaco Roberta Tintari, raggiunto nel gennaio precedente da un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, ed Emiliano Suffer, l’imprenditore nel ramo delle giostre, e di tutti gli altri indagati.

L’indagine, come noto, ha avuto origine da un approfondimento investigativo da parte di Guardia Costiera e Carabinieri di Terracina, coordinati dal procuratore aggiunto Carlo Lasperanza e i sostituti Antonio Sgarrella e Valentina Giammaria della Procura di Latina, pertinente l’affidamento in gestione di una vasta area del porto di Terracina, che, da oltre un ventennio, veniva utilizzata nel periodo estivo, in via esclusiva, per l’installazione del famoso “Luna park Suffer”. L’ordinanza eseguita il 14 gennaio 2022 per Suffer riguardava i reati di tentata di estorsione e di istigazione alla corruzione commessi rispettivamente ai danni di un dirigente comunale e del Comandante della Guardia Costiera di Terracina. Peraltro, per le minacce alla Guardia Costiera, Suffer è stato assolto a inizio mese di marzo.

Leggi anche:
SANATORIE, VOTI, CERTIFICATI ELETTORALI E TRIBUNE A BORGO HERMADA: PER LA PROCURA MARCUZZI CONTROLLAVA IL COMUNE

Oggetto di attenzione investigativa è stata anche la gestione dello stadio “Vittoria” del Borgo Hermada Calcio, affidato in convenzione, dal 2015, dal Comune di Terracina alla società sportiva Hermada, presieduta proprio dall’ex Vice Sindaco cui sono contestati i reati di falso ideologico in atto pubblico, tentata truffa aggravata e turbativa d’asta commessi al fine di ottenere finanziamenti pubblici stanziati per gli eventi calamitosi che nell’ottobre dell’anno 2018 colpirono il territorio di Terracina e per importi sproporzionati rispetto ai danni riportati dalla tribuna dello stadio.

La Procura, inoltre, ha aggiunto a carico di Marcuzzi anche il reato di induzione indebita a dare o promettere utilità a fini elettorali: uno spaccato, quest’ultimo, che emergeva nel quadro dell’inchiesta quando gli inquirenti ipotizzavano uno scambio di favori. Secondo il Giudice per le indagini preliminari si sarebbe trattato proprio di uno “scambio di voto per una sanatoria”, ben delineato da una conversazione tra l’indagato Emiliano Carnello e Marcuzzi. È proprio Carnello a esplicitare a Marcuzzi: “Sì sì “omissis” è carico, bello carico, ha detto sì ma poi me lo date il permesso…gli ho detto metti sti due voti che famo usci’ subito il permesso per la sanatoria, gli ho detto guarda se metti questi due voti qua stai apposto”. E Marcuzzi: “Okay”.

A settembre 2020, in campagna elettorale, Marcuzzi avrebbe consegnato schede elettorali a due uomini di fiducia, tra cui Emiliano Carnello. Lo stesso Marcuzzi viene visto, dagli investigatori, consegnare a Carnello una scheda elettorale con un fac simile e l’indicazione di voto per se stesso. La tessera elettorale consegnata a Carnello indica il nome di un uomo che era in cerca di un permesso da parte del Comune

Tra i rinviati a giudizio, oltreché alla famiglia Suffer, anche l’ingegnere Dario Percoco, la funzionaria comunale Sabrina Tacelli e il titolare della ditta Caporini Costruzioni, Marco Caporini, al quale, secondo le ipotesi dei magistrati, Marcuzzi tentava di affidare i lavori per la tribuna dello stadio del Borgo Hermada. L’esponente di FdI è poi accusato, come detto, di induzione indebita a dare o promettere utilità insieme a un suo sostenitore e a un elettore, in quanto secondo gli inquirenti avrebbe spinto l’elettore a votarlo assicurandogli un condono edilizio.

Leggi anche:
TERRACINA: L’ASSEDIO DEI GIOSTRAI AL COMUNE TRA MINACCE E AGGRESSIONI VERBALI

I reati contestati sono quelli di tentata estorsione, istigazione alla corruzione, falso ideologico, tentata truffa e turbata libertà di scelta del concorrente. A processo ci sono Pierpaolo Marcuzzi, Sabrina Tacelli, Marco Caporini, Dario Percoco, Carlo Ponte, Emiliano Carnello e Andrea, Emiliano, Maurizio, Adriano, Gianfranco, Simone, Paolo, Stefano Suffer più Miriam Ferro.

Articolo precedente

ANNEGATA NELLA PISCINA DI SPERLONGA: CONDANNATI DI MARTINO E ERMINI A 3 ANNI DI RECLUSIONE, ASSOLTO CORPOLUNGO

Articolo successivo

MISS UNIVERSO SABAUDIA: VINCE DAFNE CATENA

Ultime da Giudiziaria