RISCHIO INCENDI E CADUTA ALBERI: FOCUS IN PREFETTURA

In Prefettura a Latina si è tenuta una riunione focalizzata sui rischi di incendi e di caduta alberi lungo la Pontina e la Migliara, nel territorio del Parco Nazionale del Circeo.

Erano presenti, oltre al Prefetto di Latna, Maurizio Falco, il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Circeo, Emanuela Zappone, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, l Colonnello Christian Angelillo, il Commissario della Polizia Stradale, Tiziano Canu, l’Architetto della Provincia di Latina Fabio Zaccarelli, l’ingegner Paola Tripodi dell’ANAS, la Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano, il Tenente Colonnello Sandra Di Domenico, ed il direttore del Parco Nazionale del Circeo, Stefano Donati.

Durante la riunione, è stato deciso di avviare accertamenti da parte della polizia stradale e dell’Anas sulle situazioni di pericolo riguardanti le piante arboree a rischio di caduta o già abbattute nei pressi delle strade Pontina e Migliara. Queste situazioni potrebbero rappresentare un pericolo per la viabilità e per l’incolumità delle persone e dei beni, oltre a costituire un ulteriore rischio di incendi. Il Reparto Carabinieri Biodiversità ha espresso la propria disponibilità, previa ordinanza dell’Ente Parco, a procedere urgentemente al taglio delle piante pericolanti già censite.

“Nel corso dell’incontro – si legge – si è convenuto di procedere ad immediati accertamenti, da parte di Polizia Stradale e ANAS, circa le situazioni di eventuale pericolo per piante arboree a rischio schianto o già abbattute nei pressi della sede stradale delle SS Pontina e via Migliara, che potrebbero comportare pericoli per la viabilità e l’incolumità di persone e cose, nonché costituire elemento aggiuntivo per il rischio incendi.

Il Reparto Carabinieri Biodiversità ha comunicato la propria disponibilità, previa Ordinanza dell’Ente Parco, a procedere in via di urgenza al prosieguo del taglio delle piante pericolanti già censite.

“Ringrazio sua eccellenza il Prefetto Maurizio Falco, e tutti i partecipanti all’incontro, per la disponibilità dimostrata nei confronti dell’Ente Parco Nazionale – afferma il Commissario Emanuela Zappone – e per la sensibilità nei riguardi di una problematica, quella della messa in sicurezza della viabilità SS Pontina e via Migliara in prossimità della Foresta demaniale, che sta molto a cuore a tutti i cittadini, stante l’approssimarsi della stagione estiva con il conseguente aumento del rischio incendi. Ho trovato la massima disponibilità per una collaborazione interistituzionale, confermando la linea dell’Ente, improntata alla collaborazione e condivisione con tutte le altre istituzioni del territorio”.

Articolo precedente

RAPINATO ALLA STAZIONE DI SCAURI: CONDANNATA UNA COPPIA

Articolo successivo

RISCUOTEVA TRIBUTI E NON LI VERSAVA: DENUNCIATA TITOLARE DI UN’AGENZIA ABUSIVA A LATINA. TRUFFATI MOLTI ANZIANI

Ultime da Cronaca