Sabato 9 Febbraio, alle ore 17.30 presso la Sala convegni del Castello Caetani, avrà luogo la presentazione del libro “La dea bendata. Viaggio nella società dell’azzardo” (Ecra Editore) di Marco Dari Mattiacci, giornalista e collaboratore della rivista mensile «Credito Cooperativo». L’iniziativa è promossa dall’UNI 3 – Università della Terza Età di Fondi ed è patrocinata dal Comune di Fondi. Ai saluti della Presidente dell’UNI 3 Maria Luigia Marino e del Sindaco di Fondi Salvatore De Meo seguiranno gli interventi dell’autore del volume Marco Dari Mattiacci e del Coordinatore nazionale del movimento no slot Simone Feder. L’incontro sarà moderato dal Responsabile Relazioni esterne Fefercasse – BCC e Segretario Generale della Fondazione Tertio Millennio Marco Reggio. Pubblicato nel 2015, “La dea bendata” rappresenta ancora oggi un rapporto fondamentale per comprendere le dinamiche e l’emergenza del gioco d’azzardo patologico. Il libro analizza il complesso fenomeno della ludopatia, vera e propria patologia legata all’abuso del gioco d’azzardo che, spesso sottovalutata e poco visibile per le sue stesse caratteristiche, è in realtà una mina vagante pronta a esplodere. Le conseguenze, spesso devastanti, provocano gravi difficoltà economiche e dissesti nella vita di relazione. È una patologia che può travolgere chiunque e, come ogni malattia grave, la sua cura prevede costi sanitari e sociali dirompenti. Con uno stile da reportage, con dati, interviste e citazioni puntuali, il libro di Dari Mattiacci illustra la situazione in Italia, primo mercato del gioco d’azzardo in Europa. Con più del 5% del PIL, la terza impresa del Paese, fiorente e in crescita, non risente della crisi; anzi, su di essa prospera, sia nella legalità che nella illegalità, e con un’offerta così ampia e variegata da rendersi accessibile anche da casa, in pochi click. I dati sono allarmanti: sono circa 800 mila le persone colpite da ludopatia e circa 2 milioni i soggetti a rischio, di fronte a uno Stato accondiscendente per il contributo che il settore dà all’Erario. “La vera questione – si legge nella prefazione al libro a firma di Leonardo Becchetti – è che nel valutare la piaga del gioco d’azzardo, non possiamo accettare un approccio riduzionista nella definizione di cosa sia il valore per l’economia e per la società. […] Quello di cui abbiamo bisogno al momento in cui si scrive è proprio un’accurata valutazione costi-benefici, prima in termini strettamente economici (entrate fiscali) e poi in termini di benessere del “contributo” dell’azzardo per smontare la presunzione della sua indispensabilità per la nostra felicità”.
FONDI E UNI 3 PRESENTANO IL LIBRO “LA DEA BENDATA VIAGGIO NELLA SOCIETÀ DELL’AZZARDO”

Ultime da Attualità
Il Liceo Meucci di Aprilia ha sottoscritto lunedì 28 aprile il protocollo del Centro Antiviolenza per Minori con il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Se nel 2024 ha dominato l’incertezza, quest’anno si è aperto all’insegna della estrema volatilità. L’alta tensione
Francesco Paolo Russo premiato dalla Fondazione Italia USA: To Be guida la nuova frontiera dell’illuminazione intelligente
Nicolas Ballario, a lungo braccio destro di Oliviero Toscani, sarà a Latina quale ospite del Concorso
Tutti gli eventi in provincia di Latina nelle due date nazionali organizzata da Plastic Free in