EUROPEE, ULGIATI SI PRESENTA A SEZZE

Sergio Ulgiati
Sergio Ulgiati

Sabato 25 maggio, dalle ore 18,00 alle 21,00, in Piazza IV Novembre, a Sezze, l’incontro con Sergio Ulgiati, candidato alle Elezioni Europee nelle liste dell’Alleanza Verdi Sinistra.

Ulgiati, di origine setina, oltre al curriculum professionale allegato ha un trascorso di impegno civile ed ambientale nelle associazioni di volontariato e naturalistiche di Latina. Noto è il suo impegno per la chiusura della Centrale Nucleare di B.go Sabotino e a favore dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, così come per un trattamento dei rifiuti nella logica dell’economia circolare tale da trasformare il rifiuto stesso in risorsa anche economica. Promotore di gruppi nonviolenti e pacifisti, obiettore di coscienza al servizio militare e promotore di attività di servizio civile.

Ha frequentato l ́Università di Roma “La Sapienza”, laureandosi in Fisica nel 1973 sotto la supervisione di Edoardo Amaldi ed Emilio Segrè (due dei “ragazzi di via Panisperna”). Dal 1974 ha insegnato Matematica e Fisica in scuole medie e superiori delle province di Latina e Roma, dal 1982 Ricercatore e Professore Associato in Chimica Fisica e Chimica Ambientale presso le Università di Siena, Sassari e Napoli “Parthenope”, appassionando e formando generazioni di studenti alla conoscenza e alla difesa dell ́ambiente. L ́Università Normale di Pechino lo ha insignito del ruolo di Professore Onorario di Valutazione di Impatto Ambientale.

Ha collaborato con numerosi scienziati in Italia e nel mondo, pubblicando 4 libri e circa 400 articoli scientifici su energia, clima, impatto ambientale, economia circolare. Su questi temi ha ottenuto finanziamenti dalla Commissione Europea e dai Ministeri dell’Ambiente e degli Affari Esteri, per borse di studio e progetti di ricerca, coinvolgendo un gran numero di studenti e Ricercatori.

È Direttore del giornale scientifico internazionale “Environments” e membro dei Consigli Editoriali di numerosi altri giornali internazionali, tra cui Energy, Ecological Modelling, Journal Cleaner Production.

Attualmente è Presidente del Comitato Etico e Scientifico Nazionale di Europa Verde.

Vincitore di numerosi premi scientifici nazionali e internazionali. Dal 2017 a oggi è incluso nella graduatoria mondiale “2% Top Scientists”, redatta annualmente dall’Università di Stanford (USA).

Articolo precedente

FONDI: IL PIAZZALE DELLA CHIESTA DEL SALTO INTITOLATA A DON ORESTE RISPOLI

Articolo successivo

SANITÀ, AL GORETTI APRE LA SECONDA NUOVA SALA ANGIOGRAFICA PER LA CARDIOLOGIA

Ultime da Politica