L’Ente Naturale Regionale Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi continua nell’azione di recupero delle strutture sul Lago di Fondi. Non si ferma, dunque, l’azione dell’Ente Parco per il ripristino delle strutture, a pochi giorni dal grave incendio ai danni del canale “Portella”, in territorio di Monte San Biagio. Nel frattempo, sul tratto spondale della porzione nord-est del Lago di Fondi, ricadente nei territori comunali di Fondi e Monte San Biagio, e del principale immissario denominato “Canale Acquachiara”, sono stati risistemati due approdi per piccoli natanti tipici locali e un punto di osservazione uccelli in ambiente naturale.
La rampa di accesso, adatta al passeggio, permette di raggiungere, comodamente, dal piano stradale di arrivo, la sommità dell’argine fluviale. Il camminamento a palafitta, incassato da un lato nell’argine, offre l’attracco ad alcuni piccoli natanti tipici del luogo denominati localmente barchini e sandali, a remo unico e libero, usati da immemorabile tempo dagli abitanti dei due Comuni. Nonostante le scarse risorse a disposizione, facendo affidamento sulle capacità e competenze del personale interno, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi riesce comunque a far fronte a numerosi interventi. I luoghi sono di tutti e diversi sono anche gli Enti che, a diverso titolo, hanno competenza su di essi. Per questo si confida sempre nelle sinergie delle Istituzioni, affinché tutte puntino alla salvaguardia delle bellezze naturali, ambientali e paesaggistiche.
CONTINUANO LE AZIONI DI RECUPERO DELL’ENTE PARCO NATURALE MONTI AUSONI

Ultime da Attualità
Intervenuti il sindaco Eligio Tombolillo e l’assessore D’Alessio. Quest’ultima, nel tempo dedicato al Comune nello “Speach
La Fondazione Città di Terracina ha preso parte con successo alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea
CNA Latina: prosegue la roadmap di incontri sul Fondo di Contrasto alla Deindustrializzazione. Una misura strategica
“Dopo di Noi”, il sindaco e la Commissione straordinaria del Comune di Aprilia: “Importante il lavoro
La Regione, nell’ambito delle politiche di promozione dell’inclusione scolastica e sociale, intende realizzare un progetto in