L’Ente Naturale Regionale Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi continua nell’azione di recupero delle strutture sul Lago di Fondi. Non si ferma, dunque, l’azione dell’Ente Parco per il ripristino delle strutture, a pochi giorni dal grave incendio ai danni del canale “Portella”, in territorio di Monte San Biagio. Nel frattempo, sul tratto spondale della porzione nord-est del Lago di Fondi, ricadente nei territori comunali di Fondi e Monte San Biagio, e del principale immissario denominato “Canale Acquachiara”, sono stati risistemati due approdi per piccoli natanti tipici locali e un punto di osservazione uccelli in ambiente naturale.
La rampa di accesso, adatta al passeggio, permette di raggiungere, comodamente, dal piano stradale di arrivo, la sommità dell’argine fluviale. Il camminamento a palafitta, incassato da un lato nell’argine, offre l’attracco ad alcuni piccoli natanti tipici del luogo denominati localmente barchini e sandali, a remo unico e libero, usati da immemorabile tempo dagli abitanti dei due Comuni. Nonostante le scarse risorse a disposizione, facendo affidamento sulle capacità e competenze del personale interno, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi riesce comunque a far fronte a numerosi interventi. I luoghi sono di tutti e diversi sono anche gli Enti che, a diverso titolo, hanno competenza su di essi. Per questo si confida sempre nelle sinergie delle Istituzioni, affinché tutte puntino alla salvaguardia delle bellezze naturali, ambientali e paesaggistiche.
CONTINUANO LE AZIONI DI RECUPERO DELL’ENTE PARCO NATURALE MONTI AUSONI

Ultime da Attualità
Sabato mattina 20 settembre a Palazzo Caetani esperti e ricercatori a confronto sul ruolo del sistema
Presentato a Gesualdo il libro postumo di Pietro Celentano sul bombardamento del 12 settembre 1943 “Ricordi
Parco Nazionale del Circeo e Carabinieri Biodiversità di Fogliano: rinnovata la convenzione triennale 2025–2027 Con la
Il Bellone e il Moscato di Terracina premiati tra i migliori. Il 29 settembre giornata aperta
A Sperlonga arriva l’ANCI Lazio Training Camp 2025, tre giorni di formazione e innovazione per i territori