APRILIA, IL PONTE IN AREA VINCOLATA TRA LA FRALES E LA PAGURO: “ERA ABUSIVO, NON C’ERANO AUTORIZZAZIONI”

Screenshot

Ponticello abusivo sul fosso del Buon Riposo ad Aprilia: ascoltato come testimone il brigadiere dei Carabinieri Forestali che fece gli accertamenti

Un processo per un abuso edilizio che, per quanto limitato e per giunta già rimosso, ha a che fare con gli interessi del patron di Rida Ambiente, Fabio Altissimi, che in quella zona – al confine con l’ex discarica di Sant’Apollonia da bonificate -, tramite la Frales da lui controllata, è intenzionato a realizzare il noto impianto di trattamento rifiuti.

Oggi, 26 marzo, dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Latina, Stefano Nicolucci, è stato ascoltato il brigadiere del Nipaaf di Latina che, il 28 settembre 2021, si recò sul posto per accertare il segnalato abuso edilizio nell’area: un ponte che collegava la proprietà della Frales srl e quella della Paguro srl. Società che, come noto, sono controllate dalla Mts Ambiente, il cui amministratore unico è Cristina Meloni, coniuge di Altissimi. Ad essere imputati per l’abuso edilizio, oltreché a Meloni, anche Alessandro Spuntoni, amministratore della Frales srl, e Rossana Fava, amministratrice della Paguro srl. Meloni e Spuntoni sono difesi dall’avvocato Giacomo Satta, mentre Fava è assistita dall’avvocato Michele Proverbio. A costituirsi parte il Comune di Aprilia, difeso dall’avvocato Francesco Di Leginio.

Il brigadiere dei Carabinieri Forestali di Borgo Fogliano ha ricostruito di come il 28 settembre 2021, sulla base di una segnalazione pervenuta dal Comune di Aprilia, si recarono sul posto. La segnalazione parlava della realizzazione di un ponte sul fosso del Buon Riposo: una struttura che era in via di costruzione sull’alveo del canale e che delimitava le proprietà di Frales e Paguro. Secondo il Forestale, non vi erano autorizzazioni di nessun tipo, né dal Comune né paesaggistiche.

Tramite le indagini, i Forestali verificarono che c’era un escavatore il quale si trovava a 200 metri dal ponte abusivo, all’interno dell’area della Paguro, guidato da un dipendente della Mts Ambiente. A dare manforte alla testimonianza, il pubblico ministero ha chiesto l’acquisizione di quattro foto aree. Attualmente queste opere edilizie sono state rimosse, mentre, all’epoca, i lavori erano in corso sull’alveo di proprietà pubblica. È lo stesso Carabiniere a spiegare che l’area della Paguro è parte della ex discarica da bonificare, mente nell’area della Frales c’è la richiesta dell’impianto trattamento rifiuti in stato avanzato.

L’abuso si sarebbe concretizzato anche perché, per realizzare il ponticello, era stata divelta la recinzione. Il processo riprenderà il prossimo 19 settembre con l’eventuale esame degli imputati. Secondo l’accusa, Alessandro Spuntoni, titolare della Frales srl, si sarebbe reso responsabile dei reati di occupazione abusiva di suolo pubblico e realizzazione di opere edilizie abusive in area vincolata paesaggisticamente. In particolare, l’uomo avrebbe realizzato il ponte all’interno di un fosso demaniale gravato da vincolo paesaggistico, sradicando e rimuovendo la tipica vegetazione ripariale.

L’area, che si trova nei pressi dei terreni riconducibili alla Paguro srl, fu sottoposta a sequestro preventivo. Le indagini furono coordinate dal sostituto procuratore Marco Giancristofaro.

Leggi anche:
BONIFICA/DISCARICA A LA COGNA, RICORSO PAGURO: TAR FISSA UDIENZA DI MERITO

Articolo precedente

“I MIGLIORISTI, IL RAPPORTO CON BERLINGUER E LA NASCITA DEL PD”, IL CONVEGNO A LATINA

Articolo successivo

10ELOTTO, LA FORTUNA BACIA CISTERNA: VINTI 30MILA EURO

Ultime da Giudiziaria