In merito alla Manovra, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, martedì, 4 dicembre, in una nota, ha voluto esprimere la propria disapprovazione, affermando: “È un fatto grave la proposta della maggioranza di eliminare il vincolo sulla destinazione dei fondi per curare i migranti, soprattutto per le regioni che, come il Lazio, hanno una incidenza maggiore di migranti. Ma è ancora più grave perché quando si abbassano i diritti e i livelli di assistenza sanitaria delle persone c’è un arretramento culturale e sociale che colpisce tutti noi. Ho la netta sensazione che il Governo stia pianificando il caos. Invece di risolvere i problemi li crea”. Inoltre, nella stessa giornata, Zingaretti ha voluto ringraziare il lavoro svolto dai magistrati contro la criminalità e le mafie, dichiarando, in una nota: “Voglio ringraziare Magistratura e Forze dell’Ordine per l’imponente operazione antimafia che ha condotto all’arresto di decine di persone e del capo della nuova ‘Cupola di Palermo’, stroncando un sistema che stava inquinando i nostri territori. La lotta alle mafie deve essere sempre al primo posto e le istituzioni non devono mai abbassare la guardia. L’obiettivo di tutti deve essere quello di liberare il nostro Paese da ogni forma di criminalità organizzata”. Infine il Presidente della Regione Lazio, in merito alle osservazioni fatte dal magistrato Armando Spataro, ha dichiarato: “L’Italia è un Paese dove è forte e radicata la presenza della criminalità organizzata e delle mafie. Se stiamo riuscendo a estirparle è merito soprattutto di magistrati come Armando Spataro, che rischiano la loro vita ogni giorno per combattere questo male che affligge la nostra comunità. È per questo che le osservazioni di personalità di questa statura vanno ascoltate e rispettate. Metterle alla berlina è sbagliato. Soprattutto se a farlo è il Ministro dell’Interno, che è a capo del nostro sistema di pubblica sicurezza”.
ZINGARETTI: GRAZIE A MAGISTRATURA E FORZE ORDINE PER IL LORO OPERATO, MA CRITICO CONTRO MANOVRA E SALVINI

Ultime da Attualità
Presentato a Gesualdo il libro postumo di Pietro Celentano sul bombardamento del 12 settembre 1943 “Ricordi
Parco Nazionale del Circeo e Carabinieri Biodiversità di Fogliano: rinnovata la convenzione triennale 2025–2027 Con la
Il Bellone e il Moscato di Terracina premiati tra i migliori. Il 29 settembre giornata aperta
A Sperlonga arriva l’ANCI Lazio Training Camp 2025, tre giorni di formazione e innovazione per i territori
Sabato e domenica decine di Ferrari e altre vetture da sogno pronte a invadere Norma con