SEQUESTRATO L’HOTEL GROTTA DI TIBERIO: NOMINATO IL VICE SINDACO COME CUSTODE GIUDIZIARIO

I Carabinieri Nipaaf, su disposizione del sostituto procuratore di Latina, Giuseppe Miliano, hanno sequestrato l’hotel Grotta di Tiberio

Al netto dell’ennesimo tentativo della difesa della Chinappi Aldo Erasmo & c Sas” che, tramite gli avvocati Celotto e Zaza D’Aulisio, ha presentato una istanza di revocazione allo stesso Consiglio di Stato contro la sentenza che ne certifica l’abuso, la storia dell’hotel Grotta di Tiberio si arricchisce di un altro capitolo. Per quanto riguarda l’istanza di revocazione, il Presidente del Consiglio di Stato non ha accolto la richiesta di sospensiva della difesa e ha fissato l’udienza di merito il prossimo 23 luglio.

Solo un particolare dell’ennesimo tentativo della difesa della Chinappi di posticipare l’abbattimento dell’albergo o l’acquisizione al patrimonio del Comune di Sperlonga. Palazzo Spada, infatti, è stato netto due giorni fa con la proprietà, scrivendo nell’ordinanza che “il lamentato danno economico non è eccezionale, bensì preventivabile e derivante dalla condotta imprudente dell’istante la quale, a fronte di provvedimenti amministrativi repressivi mai sospesi, avrebbe dovuto adeguarsi spontaneamente a tali atti, provvedendo alla demolizione dell’opera edilizia e cessando – come ineludibile conseguenza della demolizione – la sua attività economica, peraltro già compromessa in precedenza a causa dei quasi 6 anni di sequestro preventivo“.

Leggi anche:
L’HOTEL GROTTA DI TIBERIO È ABUSIVO, IL CONSIGLIO DI STATO RIBADISCE: “DOVETE ABBATTERLO”

Stamani, però, è accaduto che un altro organo dello Stato, ossia la Procura di Latina, ha dato mandato ai Carabinieri Forestali (Nipaaf) di Latina di recarsi, insieme ai Carabinieri della Stazione di Sperlonga, presso l’hotel abusivo. Il sostituto procuratore di Latina, Giuseppe Miliano, ha disposto un ordine di sequestro, in ottica confisca, per la struttura alberghiera per l’inottemperanza all’ordine di demolizione disposto dallo stesso Comune di Sperlonga a maggio 2022, da cui discende la battaglia amministrativa che ha visto soccombente la proprietà sia al Tar che al Consiglio di Stato. I sigilli sarebbero scattati anche prima, ma sarebbero stati bloccati dal ricorso in Consiglio Di Stato che ora ha trovato la sua conclusione negativa per la proprietà.

Il sequestro disposto oggi ha rischiato di non vedere la conclusione perché c’erano diversi clienti che alloggiano nell’hotel e per i quali si doveva aspettare che tornassero nella struttura per prelevare gli effetti personali.

Ad ogni modo, i Carabinierni del Nipaaf hanno dato seguito all’ordine di sequestro dell’hotel. Nominato un custode giudiziario nella persona del vice sindaco Lorena Cogodda, dal momento che, per ovvi motivi, il sindaco di Sperlonga, Armando Cusani, non poteva essere nominato. Come noto, l’esponente politico è genero di Erasmo Chinappi, il proprietario della struttura.

Peraltro, come faceva notare il Partito Democratico, “la credibilità dell’estraneità del Sindaco Cusani nelle vicende dell’Hotel ha subìto un duro colpo quando il 14 marzo 2024, cioè circa un mese dopo la pubblicazione della sentenza definitiva del Consiglio di Stato, veniva costituita una nuova Società (chiamata Meraki) per la gestione dell’attività del complesso alberghiero. Il capitale sociale di tale nuova società risultava ripartito in parti uguali tra una persona in stretti rapporti amicali con Cusani e una figlia dello stesso sindaco Cusani”.

L’immobile è stato precedentemente oggetto di sequestro preventivo penale per quasi sei anni, dal 4 giugno 2014 sino all’emissione della sentenza del Tribunale di Latina nel marzo/aprile 2020 con cui il sindaco di Sperlonga Armando Cusani guadagnò la prescrizione. Un tempo, infatti, lo stesso Sindaco era comproprietario dell’hotel che campeggia su Sperlonga: vendette il bene, che è rimasto nelle mani del suocero, per una somma irrisoria di circa 2500 euro.

AGGIORNAMENTO – I legali della Chinappi hanno tentato di bloccare il sequestro dell’hotel disposto dalla Procura rivolgendosi al Consiglio di Stato il quale ha respinto l’istanza, dichiarandosi incompetente trattandosi di materia penale. Senza contare che il sequestro è rivolto non alla Chinappi, ma alla nuova società Meraki srl costituita qualche settimana fa e che formalmente gestisce il bene. La Meraki peraltro vede come soci una persona vicina a un ex esponente politico legato al sindaco di Sperlonga, Armando Cusani, e la figlia di quest’ultimo.

Articolo precedente

ABUSI SESSUALI SUGLI STUDENTI MINORENNI, PM: “CONDANNATE A 9 ANNI E 4 MESI IL PROFESSORE DI RELIGIONE”

Articolo successivo

CORI: L’ARMA ORGANIZZANO L’INCONTRO PER PREVENIRE LE TRUFFE AI DANNI DEGLI ANZIANI

Ultime da Cronaca