L’Amministrazione comunale di Sabaudia, da diversi giorni, è impegnata nel verificare canali, strade e alberature, rimuovendo lo stato di pericolo generato dal maltempo che ha interessato la città. Il sindaco Gervasi ha voluto ringraziare i responsabili dei settori, dalla Polizia Locale alla Protezione civile comunale, dai Carabinieri Forestali a tutti i cittadini che si sono prodigati a tutela del territorio. L’evento dello scorso 25 novembre è stato devastante e per la Giunta comunale che ha deliberato, con atto n. 178 del 27/11/2018, la richiesta dello stato di calamità naturale. L’Amministrazione ha posto in essere una serie di interventi manutentivi importanti, nonché ha assunto provvedimenti nei confronti degli altri Enti, quali la Regione Lazio, la Provincia di Latina e il Consorzio di Bonifica per canali, strade e alberature di loro competenza (ordinanza sindacale n. 35 del 25/11/2018), nonché dei frontisti (ordinanza sindacale n. 36 del 29/11/2018) ai sensi dell’art. 31 della Legge Regionale 53/98. Queste sono alcune delle prime misure messe in campo, altre saranno avviate nei prossimi giorni. Infine il sindaco ha voluto esprimere le sue preoccupazioni su “l’esondazione del Sisto, la ricaduta delle acque provenienti dalla foresta nel centro abitato di Sabaudia e l’esondazione del Lago di Caprolace, sono fenomeni importanti che mettono in pericolo la pubblica sicurezza e non devono essere trascurati nella maniera più assoluta. Il clima sta cambiando, bisogna prepararsi e prevenire, intensificando azioni e controlli. Preoccupazione anche per l’economia locale: sono state molte le coltivazioni distrutte e le aziende messe in ginocchio dall’ondata di maltempo. A tal fine, si comunica che sul sito istituzionale del Comune sono stati pubblicati i moduli per presentare le domande di risarcimento danni alla Regione Lazio da parte di cittadini e agricoltori”.
MALTEMPO, L’AMMINISTRAZIONE DI SABAUDIA PRENDE PROVVEDIMENTI

Ultime da Attualità
Sabato mattina 20 settembre a Palazzo Caetani esperti e ricercatori a confronto sul ruolo del sistema
Presentato a Gesualdo il libro postumo di Pietro Celentano sul bombardamento del 12 settembre 1943 “Ricordi
Parco Nazionale del Circeo e Carabinieri Biodiversità di Fogliano: rinnovata la convenzione triennale 2025–2027 Con la
Il Bellone e il Moscato di Terracina premiati tra i migliori. Il 29 settembre giornata aperta
A Sperlonga arriva l’ANCI Lazio Training Camp 2025, tre giorni di formazione e innovazione per i territori