Il Consiglio comunale di Formia ha approvato, nella seduta di lunedì, 25 marzo, il regolamento per il servizio di refezione e trasporto scolastico. “Il regolamento – sottolinea l’assessore al ramo Alessandra Lardo – era stato approvato all’unanimità in commissione Scuola e questo è già motivo di soddisfazione, poiché era condivisa la necessità di disciplinare i rapporti fra l’amministrazione e le famiglie dei richiedenti i servizi a domanda individuale di refezione e trasporto scolastico. C’è la volontà da parte dell’amministrazione di continuare ad erogare questi servizi facendosi carico di oltre il 50% dei costi, facendo sì che le tariffe pagate dai genitori si mantengano basse. Tuttavia, allo stesso tempo, incrementeremo i controlli nei confronti di coloro i quali richiedono il servizio per i loro figli e non pagano le somme dovute. L’assessore alla scuola Lardo ha voluto rivolgere un appello ad una maggiore attenzione da parte dei genitori, altrimenti non potranno iscrivere i loro figli al servizio di refezione per gli anni successivi oltre che rispondere personalmente in base alla normativa vigente per il mancato pagamento delle tariffe. “Abbiamo un debito per l’anno scolastico in corso di quasi 40.000 euro dovuto al mancato pagamento da parte delle famiglie e non è una situazione accettabile – conclude l’assessore – per cui, grazie al regolamento approvato in Consiglio, potremo iniziare una fase di maggiore controllo e tutela a favore di tutti, in particolar modo di quelle famiglie che, invece, pagano regolarmente, onde evitare che ci possano essere ripercussioni sulla qualità del servizio offerto o un innalzamento delle tariffe”.
FORMIA. APPROVATO IN CONSIGLIO IL REGOLAMENTO PER LE REFERENZE E IL TRASPORTO SCOLASTICO

Ultime da Attualità
Sabato mattina 20 settembre a Palazzo Caetani esperti e ricercatori a confronto sul ruolo del sistema
Presentato a Gesualdo il libro postumo di Pietro Celentano sul bombardamento del 12 settembre 1943 “Ricordi
Parco Nazionale del Circeo e Carabinieri Biodiversità di Fogliano: rinnovata la convenzione triennale 2025–2027 Con la
Il Bellone e il Moscato di Terracina premiati tra i migliori. Il 29 settembre giornata aperta
A Sperlonga arriva l’ANCI Lazio Training Camp 2025, tre giorni di formazione e innovazione per i territori