Si rinnova l’Accordo territoriale per la stipula dei contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato: la Giunta municipale di Fondi ha deliberato mercoledì 13 febbraio la presa d’atto della sottoscrizione tra le Organizzazioni e Associazioni di inquilini e proprietari, ovverosia APE CONFEDILIZIA – ASPPI – UPPI per la proprietà e SUNIA – SICET – UNIAT per gli inquilini, che ha consentito la sottoscrizione del nuovo Accordo. Il precedente Accordo per i contratti agevolati era stato sottoscritto dal Comune di Fondi nel 2014. Alla luce delle nuove disposizioni normative di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 Gennaio 2017 (G.U. n°62 del 15 Marzo 2017) che definiscono i Criteri Generali per la realizzazione degli accordi da definire in sede locale per la stipula dei contratti di locazione ad uso abitativo a canone concordato nonché dei contratti di locazione transitori e dei contratti di locazione per studenti universitari, il Sindaco Salvatore De Meo e l’Assessore al Bilancio, Tributi e Contenzioso Daniela De Bonis hanno avviato incontri con le Organizzazioni e Associazioni di categoria al fine di addivenire alla nuova sottoscrizione. Sono stati definiti nuovi indicatori e parametri che tengono conto della classe energetica degli edifici, dei dispositivi di sicurezza e della qualità di vita che i medesimi possono offrire agli inquilini e che, al tempo stesso, rappresentano un incremento di valore dei cespiti per i proprietari. Il 5 Febbraio presso la Casa comunale è stato sottoscritto tra il Comune di Fondi e le Organizzazioni e Associazioni sindacali il Protocollo d’intesa, comprendente il relativo Accordo Territoriale. “L’approvazione dell’Accordo nel 2014 ha riscontrato apprezzamento ed interesse da parte dei nostri concittadini – rendono noto il Sindaco De Meo e l’Assessore al Bilancio, Tributi e Contenzioso De Bonis –, che hanno fatto ricorso al canone concordato avendone agevolazioni e benefici fiscali. Per questo motivo, alla luce del nuovo Accordo l’Amministrazione Comunale di Fondi si è impegnata, nella predisposizione del redigendo bilancio 2019, a concedere un’aliquota IMU ulteriormente ridotta rispetto a quella attuale del 5,25 per mille per i locatori che cedono in locazione immobili a canone concordato, e ciò sia per i contratti ordinari che per quelli degli studenti. Detta agevolazione spetterà solo se i contratti saranno controfirmati da una delle organizzazioni sottoscrittrici dell’Accordo. L’Amministrazione intende favorire questa formula per incentivare innanzitutto la regolarizzazione dei contratti nonché le locazioni a canone concordato di immobili che diversamente sarebbero tassati con un’aliquota IMU del 9 per mille”.
FONDI. DELIBERATO RINNOVO ACCORDO CANONE CONCORDATO

Ultime da Attualità
La Giunta regionale del Lazio, su proposta del presidente Francesco Rocca, di concerto con gli assessori
Sfalcio dell’erba, ripulite le piste ciclabili. Il sindaco Celentano: “Primo risultato di una fattiva collaborazione” “Portato
L’istituto IIS Vittorio Veneto Salvemini aderisce ogni anno al programma Eco-Schools per promuovere la sostenibilità attraverso
L’Aurora Vodice Sabaudia trionfa al “Memorial Caporuscio”. Stadio di Pontinia gremito per la finalissima della 15esima
Domenica torna a Cisterna il Campionato nazionale di tiro con l’arco storico: 18 piazzole di gara,