FARMACEUTICA, L’INVESTIMENTO MILIONARIO DI J&J SUL POLO PONTINO

Farmaceutica, Calandrini (Fratelli d’Italia): “Investimento Johnson&Johnson evento di rilevanza strategica per nostro territorio”

“È stato un onore aver partecipato all’evento organizzato dallo stabilimento pontino Johnson&Johnson per raccontare di un evento di grande rilevanza per il territorio della provincia di Latina ma direi per l’intero Paese: l’investimento che ammonta a 125 milioni nei prossimi 5 anni”.

Così, a margine dell’incontro di questa mattina nello stabilimento di Borgo San Michele,  il Senatore Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio.

“Il polo farmaceutico pontino riveste un ruolo centrale nella nostra economia regionale e nazionale. Parliamo di uno dei principali centri produttivi del settore farmaceutico in Italia. Con oltre 50 aziende operative, genera un fatturato annuo di circa 2 miliardi di euro. Le esportazioni costituiscono una parte significativa di questa cifra, attestandosi intorno al 70%, con prodotti destinati a mercati europei e internazionali. Questo non solo rafforza la nostra bilancia commerciale, ma aumenta anche la reputazione dell’italia come leader nella produzione di farmaci di alta qualità” il commento di Calandrini.

“Questo stato di fatto e i risultati degli ingenti investimenti come quello descritto oggi, credo renda maturi i tempi per una  diversa contabilizzazione della spesa sanitaria. Soprattutto dopo la pandemia covid 19 appare ormai evidente come la sanità sia un settore centrale per la sostenibilità economica, finanziaria e sociale di un paese. Questo implica la necessità di potenziare i servizi sanitari ma anche lo sviluppo di nuovi medicinali e questo e’ possibile solo attraverso investimenti.Va rivisto, ampliandolo, il concetto di investimento: alle spese per investimenti tradizionali vanno associate altri tipi di spese che le procedure attuali considerano di natura corrente, ad esempio i trattamenti altamente innovativi con effetti curativi come le terapie avanzate”, conclude il Senatore.

“Esprimo grande soddisfazione per la scelta di Johnson&Johnson di potenziare ulteriormente lo stabilimento di Latina. Ho apprezzato fortemente l’annuncio di questo importante investimento da 580 milioni di euro in Italia nei prossimi 5 anni, di cui 125 milioni a sostegno dell’aumento della capacità produttiva dello stabilimento di Latina. Una scelta che ci deve riempire d’orgoglio e che premia un’eccellenza assoluta della provincia di Latina. Lo stabilimento del capoluogo pontino è, infatti, un centro di innovazione farmacologica e tecnologica tra i più moderni e innovativi del mondo: una vera eccellenza italiana, certificata da varie agenzie nazionali e internazionali. Presso lo stabilimento Janssen di Latina vengono prodotti 4,5 miliardi di compresse l’anno. Il piano di investimenti consentirà un aumento della capacità produttiva di oltre il 25%, in quanto comprenderà progetti innovativi per supportare i prodotti in fase di sviluppo e nuove tecnologie di produzione, come la Flex Line, per gestire in modo più efficiente il confezionamento di piccoli lotti di produzione e una nuova linea di produzione continua che ridurrà il tempo totale di produzione end-to-end e consentirà ai farmaci di raggiungere i pazienti più rapidamente. Il tutto rientra in un piano di investimenti per 580 milioni di euro, di cui 125 andranno a sostenere un aumento della capacità produttiva e a costruire le competenze per il futuro.

A Latina sono stati fatti degli investimenti straordinari in questi ultimi anni e apprezzo ancor di più il fatto che c’è la volontà di far crescere ulteriormente il sito. Merita di essere sottolineata la crescita del numero dei dipendenti, passati da 320 persone a 778, nonostante l’introduzione dell’automazione che spesso si pensa vada a erodere posti di lavoro. Vi sono inoltre degli impianti di produzione davvero innovativi, ‘un unicum’ in Italia, e questo conferma che il valore delle persone è fondamentale. Uno dei principali fattori di successo della Janssen è proprio l’investimento sulle risorse umane. Le persone sono il cuore di questa azienda ed è per questo che si investe costantemente su giovani neolaureati o anche neodiplomati degli istituti tecnici specifici. Quest’azienda lavora sulle competenze tecniche come anche sulle competenze soft di leadership cercando di creare un ‘mind set’ internazionale che porti ad una apertura mentale e all’innovazione. La sinergia tra Regione Lazio, Governo italiano e Johnson & Johnson dimostra come solo facendo squadra si può pensare di creare le condizioni per uno sviluppo economico sempre più florido per il territorio pontino”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

Articolo precedente

ELEZIONI SERMONETA, “FARE” RIVENDICA IMPEGNO PER LA CITTÀ

Articolo successivo

LATINA: INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO ALLA POVERTÀ CON I FONDI PNRR

Ultime da Attualità