DISAGI E INSICUREZZA A LATINA SCALO, L’APPELLO DI AVS E “LATINA POSSIBILE”

“L’amministrazione comunale continua a dimostrare gravi carenze nella gestione delle opere pubbliche e della sicurezza urbana, causando disagi evidenti ai cittadini di Latina Scalo.

I lavori relativi ai contratti di quartiere procedono a rilento, se non del tutto fermi. Il collegamento tra il parcheggio della stazione ferroviaria e via Epitaffio è bloccato da mesi, lasciando solo un tratto di strada non asfaltata tra via dell’Alloro e largo Platone, che non conduce a nulla. Anche i lavori di sistemazione di via Empedocle avanzano con estrema lentezza: da oltre due mesi la strada è impraticabile, costringendo le auto provenienti da via Gloria a immettersi su via Epitaffio in condizioni di pericolo. Due mesi per realizzare uno spartitraffico e una strada, e ancora non si intravede la fine dei lavori.

Un altro simbolo del degrado urbano è la fontanella di Piazzale dell’Ambrosia, destinata ai bambini delle scuole, che da anni è inutilizzabile e non versa una goccia d’acqua.

Si parla molto dell’introduzione della zona 30 a Latina Scalo, ma, come troppo spesso accade, sembra l’ennesimo annuncio privo di risvolti concreti. La sua realizzazione è impensabile senza prima deviare il traffico sull’asse attrezzato, che versa in condizioni disastrose: ad ogni pioggia si aprono voragini nell’asfalto, mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini e causando danni ai veicoli. Inoltre, il semaforo tra via Carrara e l’asse attrezzato diventa regolarmente giallo lampeggiante, complicando ulteriormente la viabilità per i lavoratori che percorrono questa strada quotidianamente.

– Le nostre proposte per una Latina Scalo più sicura e vivibile

  • Chiusura al traffico veicolare pesante.
  • Istituzione della zona 30 su via della Stazione, dalla stazione ferroviaria fino al semaforo di via Empedocle.
  • Creazione di una pista ciclabile su via della Stazione.
  • Costruzione del marciapiede su via della Stazione dal via Socrate a vicolo Belladonna 
  • Rifacimento completo del manto stradale dell’asse attrezzato, sia nel tratto del comune di Latina sia in quello di Sermoneta, adeguandolo all’intenso traffico pesante.
  • Pedonalizzazione di Piazza San Giuseppe, inizialmente con la reintroduzione della ZTL già sperimentata in passato, per poi ridisegnare la viabilità in modo da rendere la piazza un vero spazio fruibile e sicuro per tutti i cittadini.

– Un problema di sicurezza che non può più essere ignorato
Un altro aspetto critico riguarda la sicurezza dei lavoratori della BSP, che, utilizzando i mezzi pubblici, sono costretti a percorrere a piedi un tratto pericoloso lungo via della Stazione e l’Appia, camminando rasente al guard rail e sfiorati da mezzi pesanti che viaggiano a velocità sostenuta.

La nostra proposta: istituire una circolare che, partendo dalla stazione, colleghi la zona industriale dell’Appia e di via Carrara, garantendo un trasporto pubblico adeguato e sicuro per i lavoratori.

Per questi motivi Alleanza Verdi e Sinistra e il comitato Latina Possibile chiedono all’amministrazione risposte concrete e azioni immediate. I cittadini meritano una città funzionale, sicura e ben amministrata, non l’inerzia e l’approssimazione che continuano a caratterizzare questa giunta.

Inoltre Alleanza Verdi e Sinistra e il comitato Latina Possibile chiedono un confronto pubblico aperto alla popolazione, all’amministrazione, alle opposizioni e a tutte le associazioni che si occupano del territorio”.

Così, in una nota, Allenanza Verdi Sinistra e Latina Possibile. 

Articolo precedente

NICOLOSI E MOVIDA SOTTO LA LENTE DELLE FORZE DELL’ORDINE: RINTRACCIATO UN ANZIANO CHE HA URTATO DIVERSE AUTO

Articolo successivo

BIOGAS A BORGO CARSO, L’ASSOCIAZIONE AL FIANCO DELL’AMMINISTRAZIONE CONTRO L’IMPIANTO

Ultime da Politica