In una nota, di giovedì 17 gennaio, Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro e Nuovi diritti della Regione Lazio ha dichiarato: “La vasta operazione della Polizia di Stato contro lo sfruttamento del lavoro e il caporalato, dimostra quanto il fenomeno sia preoccupante. Per contrastarlo crediamo sia necessario l’impegno di tutti, ognuno col suo ruolo. La Regione Lazio, proprio pochi giorni fa, ha firmato, alla presenza del Prefetto di Latina, un Protocollo d’intesa con le parti sociali. Tra le azioni più importanti vi è il trasporto gratuito da e per i campi. Con convenzioni ad hoc con le aziende del trasporto locale, vogliamo togliere ai caporali la prima occasione di contatto con i braccianti. Senza navette e senza il reclutamento su strada si interrompe sul nascere la catena di sfruttamento. Oltre al trasporto siamo pronti a finanziare altri servizi, come quello del mediatore culturale multilingua e sportelli dedicati nei centri per l’impiego per offrire prestazioni alle aziende che hanno bisogno di braccianti agricoli e ai lavoratori interessati al lavoro nei campi. L’istituzione regionale diventa così intermediario e garante di un corretto e trasparente incontro tra domanda e offerta di lavoro. Il nostro programma prevede un primo periodo sperimentale nella provincia di Latina, l’estensione del Protocollo in tutto il Lazio per giungere a una legge regionale contro lo sfruttamento in agricoltura. Parallelamente continua il rapporto con le Prefetture locali e l’Inps per l’istituzione delle Reti locali del lavoro agricolo di qualità come previsto dalla Legge nazionale 199 contro il Caporalato. A Latina siamo inoltre presenti nella task force istituita dalla Prefettura”.
CAPORALATO: INTESA TRA REGIONE E PARTI SOCIALI PER IL TRASPORTO DEI BRACCIANTI

Ultime da Attualità
Spazio Donna: 31 ottobre e 6 novembre due eventi in collaborazione tra il Progetto LGNet 3
Grande successo per la giornata conclusiva dei Nova Days: emozione, ispirazione e oltre 200 imprenditori riuniti
“L’agroalimentare e i giovani: quali opportunità per il futuro?” – Scuola, territorio e Sindacato uniscono le
“Ottobre Rosa 2025” sul fiume Amaseno: la pesca al colpo diventa simbolo di prevenzione e solidarietà
Un evento pubblico per raccontare il valore dell’inclusione lavorativa e dell’alleanza tra istituzioni, imprese e associazioni