TRUFFA ALL’ARMA DEI CARABINIERI: ASSOLTO L’EX COMANDANTE DI FORMIA

Caserma dei Carabinieri a Formia
Caserma dei Carabinieri a Formia

Truffa all’Arma dei Carabinieri, è arrivata la decisione del Tribunale militare nei confronti dell’ex comandante della Stazione di Formia

Assolto perché il fatto non sussiste. È questa la formula con cui è stato prosciolto l’ex comandante dei Carabinieri di Formia, Mario Esposito, accusato di aver truffato l’Arma sugli orari di servizio.

Ad agosto 2024, il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma aveva deciso per l’archiviazione di sei Carabinieri su sette indagati dalla Procura militare di Roma in ragione della contestata truffa sugli orari di servizio. A chiedere l’archiviazione era stata la stessa Procura militare, mentre restava indagato solo l’ex comandante della stazione di Formia, unico tra i sette che ha dovuto affrontare il processo chiuso con il l’assoluzione.

L’accusa del sostituto procuratore della Procura militare di Roma, Eugenio Stancanelli che, a febbraio 2023, aveva concluso le indagini nei confronti dei sette carabinieri in servizio alla Compagnia di Formia, era piuttosto grave. Non tanto per la quantità (la truffa si aggirerebbe intorno ai 1500 euro totali), piuttosto perché rivolta, l’accusa, a sette militari dell’Arma dei Carabinieri.

Il reato contestato era di truffa militare pluriaggravata che sarebbe stata commessa dal Comandante della Stazione di Formia, in concorso con altri sei colleghi, tutti di Formia, tranne due di loro residenti a Spigno Saturnia e Minturno.

Secondo la Procura militare, almeno dapprincipio, il Comandante della Stazione e gli altri sei Carabinieri avrebbero messo in piedi la truffa, attestando falsamente gli orari di servizio. I militari avrebbero segnato orari di servizio diversi da quelli effettuati, inserendo in alcuni casi la presenza. Il contestato raggiro avrebbe indotto in errore il personale degli uffici amministrativi competenti per calcolare le ore e di conseguenza gli stipendi dei Carabinieri.

Ecco perché – questa era la tesi della Procura militare capitolina – gli uffici amministrativi avrebbero liquidato indennità e retribuzioni che non sarebbero state dovute ai sette militari dell’Arma. In sostanza, gli indagati avrebbero guadagnato di più di ciò che dovevano. Le cifre sono per alcuni irrisorie: si va da 48 euro fino a 600 euro.

Gli episodi finiti al centro dell’inchiesta militare erano stati rilevati dalla stessa Arma dei Carabinieri e si concentravano nel giugno del 2022, in orari alcune delle volte notturni. Si trattava di pochi minuti, massimo tre quarti d’ora. Proprio l’esiguità dei minuti e dell’ammontare della presunta truffa calcolata aveva fatto sì che la stessa Procura militare chiedesse l’archiviazione, tranne che per Mario Esposito, all’epoca comandante della Stazione, il quale sarebbe stato cosciente della modifica degli orari di servizio e delle retribuzioni maggiorate.

Alla fine il Tribunale militare di Roma, presieduto dal giudice Stefano Palazzi, ha mandato assolto Esposito, difeso dall’avvocato Luca Scipione.

Articolo precedente

RIDA CHIUDE PER L’EVENTO SULLO SPORT, ABC INVITA I CITTADINI A NON CONFERIRE L’INDIFFERENZIATA

Articolo successivo

COMUNE DI LATINA, VERTICE TRA CISL FP E ASSESSORE: “PIÙ RISORSE AI DIPENDENTI”

Ultime da Giudiziaria