FESTA DELL’ALBERO A PARCO SAN MARCO, L’INIZIATIVA A LATINA

I volontari nel 2022
I volontari nel 2022

Inizia per Parco San Marco un nuovo ciclo di messe a dimora; sabato 7 dicembre dalle  9:30 alle 12.30 prosegue l’azione del Circolo Arcobaleno Pontino di Legambiente che assieme ai volontari del Patto di collaborazione per Parco San Marco piantumerà alberi e arbusti, gentilmente donati dal vivaio dei Carabinieri Forestali.

L’invito a piantare alberi insieme ai volontari è rivolto a tutti, grandi e piccini, basta portare un paio di guanti e tanta buona volontà. Verranno piantati trenta tra mirti e rosmarini che andranno a decorare l’aiuola centrale, querce carrubi e allori seviranno a ricreare piccole isole di macchia mediterranea. Saranno messe a dimora anche diverse piante autoctone donate dai singoli cittadini: mimose, aranci, melacotogne e viscioli, ma ci sarà spazio anche per un esotico avocado. 

I volontari del Patto per Parco San Marco svolgono un ormai da più di un anno un ruolo fondamentale di controllo e di cura del parco: nei torridi mesi estivi gli alberi piantati più di recente sono stati annaffiati quotidianamente e sono fiorite le aiuole dove prima si intravedevano solo erbacce. Ma non solo la flora ha beneficiato dei loro interventi: ben 18 anatroccoli di germani reali sono stati salvati dalle tartarughe carnivore che purtroppo infestano il laghetto e un riccio ritrovato errante sulla vicina strada è stato allontanato dal pericolo e ora vive sereno in pineta. Inoltre la grande sinergia che si è creata con gli uffici del verde ha permesso di effettuare interventi importanti: è stata accolta infatti ad esempio la richiesta di ribassare la siepe che corre lungo via Rossetti, operazione che favorisce la sicurezza in quanto permette una migliore visibilità al passaggio delle forze dell’ordine, senza contare che, ora, si apre alla vista dei visitatori una piacevole prospettiva paesaggistica sul parco. La stessa sinergia si è instaurata con gli uffici manutenzioni e con ABC, grazie a una linea di comunicazione diretta, entrambi, su segnalazione dei volontari, prontamente intervengono per le piccole manutenzioni o per la rimozione di ingombranti. 

Le messe a dimora proseguiranno nei prossimi mesi, infatti , grazie all’accordo quadro, centinaia di alberi verranno distribuiti in tutta la città, 65 di questi (platani, aceri e liquidambar)  saranno disposti lungo quei viali interni del parco che al momento sono sprovvisti di alberature.  Così quell’unico liquidambar che in questi giorni d’autunno, svetta  rosseggiante al centro del parco,avrà, per la felicità dei nostri occhi, presto compagnia.

Oriana Ciaccio prima firmataria del Patto per Parco San Marco ci dice “da sempre il Circolo Arcobaleno Pontino di Legambiente si è occupato di Parco San Marco, mettendo a dimora, negli anni, tantissimi alberi. Con loro abbiamo in cantiere diversi progetti, uno in particolare per la fitodepurazione dello specchio d’acqua, dovrebbe vedere presto la luce, speriamo che il Comune di Latina ci autorizzi a realizzarlo.

L’impegno dell’amministrazione e dei volontari per aumentare gli alberi in città e per abbattere le isole di calore è fondamentale per migliorare il decoro degli spazi urbani e il benessere delle persone,  venite a darci una mano vi aspettiamo sabato dalle 9:30 alle 12:30 trovate tutte le info sul nostro profilo facebook “Patto per Parco San Marco”.

Articolo precedente

NOI MODERATI-SABAUDIA: D’AMICO COORDINATORE COMUNALE

Articolo successivo

RAPPORTO ECOMOFIE: LAZIO AL QUINTO POSTO IN ITALIA PER REATI AMBIENTALI

Ultime da Attualità