L’ASSOCIAZIONE COCCI E CORIANDOLI APS PRESENTA “PAPAVERI ROSSI”

Si terrà sabato 15 giugno alle ore 10:30 l’inaugurazione dell’installazione artistica “1.000 papaveri rossi” presso l’area adiacente la Chiesa Parrocchiale San Luca a Latina, nel quartiere Q5. 

L’opera collettiva nasce dalla volontà di denunciare le atrocità della “guerra” quotidiana che ogni individuo affronta e dalla faticosa elaborazione e rieducazione alla rinascita scaturita dalla “forse-forza di volontà” che ci spinge alla sopravvivenza e a superare ogni difficoltà. Il “progetto-installazione” è un laboratorio creativo-inclusivo che coinvolge Le donne del Laboratorio d’Arte Solidale della Casa Circondariale di Latina, Gli Artisti dell’Impiastro (giovani artisti in erba) di Cocci e Coriandoli aps, il Centro culturale Lestrella POP, il Gruppo Volontari Solidarte, i Gruppi Scout AGESCI LT6 – LT4 e l’Associazione Culturale Polvere di Fate,  che collaborando, ognuno nelle proprie sedi, hanno reso possibile la realizzazione dell’opera. 

L’iniziativa ha offerto a tutti i partecipanti non solo un percorso artistico, ma anche un momento di riflessione unico, nel quale ognuno ha potuto offrire sé stesso all’altro, attraverso parole, sorrisi, aiuto pratico e supporto.

Il progetto “papaveri rossi” dell’Associazione Cocci e Coriandoli vede anche la collaborazione delle artiste Claudia Piccoli e Giuliana Bocconcello, consolidando la presenza dell’associazione negli incontri formativi di arte e artigianato all’interno della Casa Circondariale di Latina.

L’idea dell’installazione è nata dallo slogan “Dentro il quartiere un cantiere di idee” dipinto su uno dei murales di Lestrella POP, spazio socioculturale avviato dalla Fillea Cgil, che ogni sabato ospita un laboratorio artistico rivolti alla comunità del territorio Q4 e Q5 di Latina. Questa iniziativa è frutto di un’ulteriore sinergia, quella tra Fillea CGIL Frosinone Latina e Cocci e Coriandoli aps, che dimostra come con forza di volontà, lavoro e fiducia sia possibile promuovere una reale inclusione sociale e culturale e tentare di cambiare la propria vita.

Il papavero, con la sua vivace tonalità di rosso e la sua forma delicata, simboleggia la vita, la rinascita, la giovinezza, la passione, la bellezza e la pace. È noto per la sua forza che va oltre l’effimero, proprio come la forza di volontà che può indurci al cambiamento. Assume una serie di significati simbolici che variano da una cultura all’altra, offrendo interpretazioni che vanno ben oltre la sua semplice bellezza estetica.

Il papavero è tipico anche del nostro territorio, dove trova il suo habitat lungo gli argini dei canali, tra i campi coltivati e incolti, e perfino tra le fessure dell’asfalto, sbocciando rigoglioso tra aprile e luglio. È un fiore che fa strada proprio come i giovani Scout, per scoprire il significato delle cose, dei gesti e delle parole, per rimettersi in sintonia con il creato, per capire meglio se stessi, i propri limiti e le proprie potenzialità, e per incontrare gli altri e costruire la comunità.

Articolo precedente

RAPINA LA BORSA DALL’AUTO DI UN’ANZIANA: CONDANNATO A 5 ANNI

Articolo successivo

2,2 MILIONI DI EURO PER IL TPL DI LATINA, M5S CONTESTA I TEMPI E ABBANDONA L’AULA

Ultime da Attualità