Il Comune di Aprilia avvia la disinfestazione antilarvale contro le zanzare su tutto il territorio comunale per contrastare il Virus West Nile. La Commissione straordinaria con una nota ha comunicato che, in attuazione alla disposizioni e prescrizioni dell’ordinanza del 23 luglio 2025, a breve saranno effettuati interventi di disinfestazione su tutto il territorio.
Questo il calendario degli interventi: il 31 luglio 2025 nella zona 5 (Centro Urbano); il 6 agosto nella zona 4 (Campoverde, Carano, Colli del Cavaliere, Frassineto, Gattone, Guardapasso, Isole, Spaccasassi, Torre del Padiglione); il 5 agosto nella zona 3 (Agip, Campo di Carne, Cinque Archi, le Ferriere, Montarelli, Pantanelle, Selciatella, via dei Giardini); il 4 agosto nella Zona 2 (Acqua Solfa, Campo del Fico, Casello 45, Fossignano, La Cogna, Pontoni, Salzare, Valle Carniera, via Riserva Nuova) e il primo agosto 2025 nella Zona 1 (Bellavista, Campoleone, Casalazzara, Colli del Sole, Poggio, Sassi Rossi, Torre Bruna, Tre Colli, Tufello, Vallelata, via Apriliana). La disinfestazione sarà effettuata nella fascia oraria dalle 8 alle 17.).
“Esprimiamo grande soddisfazione per l’iniziativa delle Commissarie del Comune di Aprilia – spiega l’attivista Cinque Stelle, Andrea Ragusa – che, dopo anni di totale assenza di interventi da parte delle varie amministrazioni comunali che si sono succedute, hanno finalmente predisposto un calendario completo di disinfestazione antilarvale su tutto il territorio cittadino. Un’azione concreta, che anche il Movimento aveva richiesto, che pone fine a un lungo periodo di immobilismo e che rappresenta una risposta attesa da tempo da tutta la cittadinanza.
Gli interventi, suddivisi in cinque zone, prenderanno il via il 31 luglio nel Centro Urbano, per poi proseguire in tutte le frazioni e località fino al 6 agosto 2025, coprendo l’intero comune in modo capillare.
Una decisione tanto attesa quanto necessaria, resa ancora più urgente dalla presenza di casi di virus West Nile segnalati in diverse aree della Provincia. Agire contro la proliferazione delle zanzare non è solo
una questione di decoro urbano, ma un’importante misura di prevenzione sanitaria per proteggere la popolazione da rischi concreti. Ora ci auguriamo che si possa presto intervenire anche sul problema,
sempre più frequente, della presenza di topi e blatte, soprattutto nelle aree più densamente abitate. L’intervento potrebbe essere richiesto al Gestore del servizio idrico e fognario, AcquaLatina, a cui dovrebbe competere tale operazione, nei confronti della quale le Commissarie si potrebbero attivare. Il Gestore potrebbe predisporre e attuare un piano di disinfestazione, a costo zero per il Comune, mirato alla rete fognaria che è il principale veicolo di diffusione di questi infestanti.
I cittadini meritano una città più pulita, sicura e vivibile, e questo intervento può (e deve) essere l’inizio di una nuova attenzione alla cura del territorio. Grazie quindi alle commissarie che hanno deciso di agire con determinazione, interrompendo anni di immobilismo, e sperando che questa sia solo la prima di molte altre azioni concrete per il bene di Aprilia”.