Venerdì 10 e sabato 11 ottobre il cuore della città di Formia si trasformerà in un affascinante villaggio dell’antichità per ospitare “Vitruviana”, la grande manifestazione storico-culturale dedicata a Marco Vitruvio Pollione, celebre architetto romano nato qui e figura simbolo della nostra identità locale.
Organizzata dall’Amministrazione comunale con il contributo della Regione Lazio, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, la XVII Comunità Montana “Monti Aurunci”, gli istituti scolastici del territorio e le associazioni, “Vitruviana” nasce con l’obiettivo di valorizzare le radici storiche, culturali ed economiche di Formia, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e partecipativa.
L’evento è stato annunciato stamane nella Sala Sicurezza del Palazzo Comunale alla presenza degli Assessori Luigia Bonelli (Cultura e Pubblica Istruzione), Francesco Traversi (Marketing Territoriale) e Giovanni Valerio (Turismo) e del dirigente dei Settori Cultura, Marketing Territoriale e Turismo, Elpidio Bucci. A rendere ancor più suggestiva la presentazione è stata una scena dal forte impatto simbolico: tre figure emblematiche dell’antica Roma – un senatore, un legionario e un pretoriano – hanno fatto solenne ingresso nella sala, avvolti nei loro abiti storici e accompagnati da frasi solenni, degne della tradizione romana. Un’apparizione scenografica e carica di fascino, che ha idealmente abbattuto le barriere del tempo, riportando per un istante i presenti nel cuore dell’Urbe eterna.
Un viaggio nella Formia romana
Piazza Vittoria, Piazzale Aldo Moro e i suggestivi criptoportici della Villa comunale “Umberto I” diventeranno per due giorni il palcoscenico di un’autentica rievocazione storica in costume, con legionari, gladiatori, sfilate, banchetti patrizi, spettacoli teatrali, mercati antichi e numerose attività didattiche e ludico-ricreative per adulti e bambini.
Il programma include inoltre:
- Degustazioni enogastronomiche ispirate alla tradizione romana;
- Mostre tematiche, dimostrazioni e drammatizzazioni a cura delle scuole;
- Attività divulgative e culturali in collaborazione con università, associazioni e professionisti dello spettacolo.
- Scenografie;
- Sfilate in costume;
- Legionari e gladiatori
L’evento rappresenta una grande opportunità per promuovere il territorio anche sul piano turistico e commerciale, attraverso un’offerta culturale integrata e accessibile a tutti.
All’interno di “Vitruviana” sarà presentata l’installazione video site-specific di Palma Aceto e Salvatore Bartolomeo. Nei giorni 10 e 11 ottobre dalle ore 19.30 alle ore 22.30, la facciata principale del Palazzo Comunale di Formia si trasformerà in una tela immersiva, accogliendo una sequenza di immagini in movimento ispirate alle presenze scultoree e archeologiche più rappresentative del territorio formiano.
Attraverso effetti visivi dinamici e surreali, l’opera intende restituire un ritratto poetico della città, del suo patrimonio storico-artistico e della sua identità profonda. Una colonna sonora evocativa accompagnerà le proiezioni, creando un dialogo sinestetico tra luce, suono e architettura.
“Con grande orgoglio presentiamo ‘Vitruviana’, una manifestazione che riporta in vita la Formia romana attraverso un’esperienza immersiva fatta di storia, cultura, spettacolo e tradizione – sottolinea il Sindaco Gianluca Taddeo – Due giornate che trasformeranno il cuore della nostra città in un autentico villaggio dell’antichità, tra legionari, mercati, banchetti patrizi, spettacoli e attività didattiche. Questo evento rappresenta molto più di una semplice rievocazione: è un viaggio nel tempo che affonda le radici nel nostro passato millenario, legato alla figura illustre di Marco Vitruvio Pollione, padre dell’architettura occidentale. Formia ha il privilegio di custodire questa eredità, e oggi più che mai vogliamo valorizzarla e condividerla, soprattutto con le nuove generazioni”.
“Vitruviana” nasce grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale, istituzioni scolastiche, università, associazioni culturali e operatori turistici e commerciali del territorio. Una collaborazione virtuosa che dimostra come la cultura, se condivisa, possa diventare strumento di crescita, coesione e sviluppo – prosegue il sindaco – Ringrazio gli Assessori Luigia Bonelli, Francesco Traversi e Giovanni Valerio, insieme a tutti gli uffici comunali e ai tanti cittadini, volontari e professionisti che hanno contribuito con passione alla realizzazione di questo progetto. Vi invito tutti a partecipare e a lasciarvi coinvolgere dalla magia della storia”.
Formia guarda al futuro, riscoprendo la forza del proprio passato. Buona Vitruviana a tutti!
Programma Vitruviana
- Venerdì 10 ottobre 2025
Ore 17:00 – Raduno figuranti in costume d’epoca presso la Villa comunale (legionari, gladiatori, ancelle, ecc.)
Ore 18:00 – Partenza corteo su via Vitruvio
Ore 18:30 – Sosta davanti al Municipio con accensione delle fiaccole da parte delle vestali
Ore 19:00 – Ingresso del corteo in Piazza Aldo Moro. Saluto dell’Imperatore con la presenza delle Autorità comunali
Ore 19:15 – Accensione del sacro Fuoco di Roma
Ore 19:30 – Dimostrazione militare Legio XX vv. Attacco e difesa
Ore 19:45 – Rievocazione a cura dell’IC Dante Alighieri Formia-Ventotene e dell’IPSSEOA “A, Celletti” di Formia: 1) “I segreti della bellezza: Venustas”: scena dedicata alla bellezza, alla cura del corpo e dell’anima; 2) “Il trionfo di Bacco. Ebrietas et laetitia: il vino dono degli dei”, esibizione di danza a cura di Tiago Guardino; 3) “Harmonia Convivii. Il banchetto tra arte e sensi. Utilitas: il cibo come architettura del piacere”. Recitazione e degustazione prodotti tipici del territorio.
Ore 20:30 – Combattimento gladiatori gruppo gladiatori “Ars Historia romana”
Ore 20:45 – scuola di danza per bambini
Ore 21:00 – dimostrazione militare “Legio Italica Alatrensis”
Ore 21:30 – Combattimento gladiatori Ludus Alatrinus
Ore 17:00-21:30:
- Piazza Vittoria – Allestimento scenografico Formia romana con arco di ingresso, “taberna” e mercato romano con degustazione di prodotti tipici della tradizione locale. Scuola gladiatori, accampamento militare e scuola di archeologia per bambini
- Criptoportici Villa Comunale – Storytelling con legionario romano e figurante in abito d’epoca
- Punto IAT Comune di Formia – Mostra dedicata a Marco Vitruvio Pollione a cura dell’Istituto Fermi Filangieri di Formia – Indirizzo Grafica e Comunicazione
- Facciata palazzo comunale – Videoinstallazione con proiezione immagini artistiche a tema archeologico
- Sabato 11 ottobre
Ore 17:00 – Raduno di tutti i gruppi presso la Villa comunale
Ore 18:00 – Partenza del corteo per via Vitruvio
Ore 18.30 – Sosta davanti al Municipio con accensione fiaccole da parte delle vestali
Ore 19:00 – Ingresso in Piazza Aldo Moro e saluto dell’Imperatore
Ore 19:15 – Accensione Sacro Fuoco di Roma
Ore 19:30 – Dimostrazione militare congiunta, attacco e difesa, “Legio XXvv” e “Legio I Italica Alatrensis”
Ore 19:45 – Scuola di danza per bambine e scuola gladiatori per bambini con rudis
Ore 20:15 – Concerto musicale con il soprano Anna Bruno che canterà “Il gladiatore”
Ore 20:30 – Combattimento gladiatori “Ars Historia Romana”
Ore 20:45 – Il battesimo della vestale (captio) a cura della “Legio Alatrensis”
Ore 21:00 – Combattimento gladiatori Ludus Alatrinus
Ore 21:15 – Esibizione musicale Vincenzo Carcarino
Ore 21:30 – Commedia teatrale “Il matrimonio degli Dei” a cura di “Ars Historia Romana”
Ore 17:00-21:30:
- Piazza Vittoria – Allestimento scenografico Formia romana con arco di ingresso, “taberna” e mercato romano con degustazione di prodotti tipici della tradizione locale. Scuola gladiatori, accampamento militare e scuola di archeologia per bambini
- Criptoportici Piazza Vittoria – Story telling con legionario romano e figurante in abito d’epoca
- Punto IAT Comune di Formia – Mostra dedicata a Marco Vitruvio Pollione a cura dell’Istituto Fermi Filangieri di Formia – Indirizzo Grafica e Comunicazione
- Facciata palazzo comunale – Videoinstallazione con proiezione immagini artistiche a tema archeologico