VIOLENZA DI GENERE, A CASTELFORTE LA TESTIMONIANZA DI MARTINA FLORIANO

Profonda riflessione a Castelforte contro la violenza di Genere, successo per il convegno “Non me lo aspettavo”

Una mattinata di intensa emozione, informazione e prevenzione si è svolta mercoledì 26 novembre, presso l’Istituto Omnicomprensivo di Castelforte, nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione e contrasto alle forme di violenza e alla violenza di genere. L’evento, promosso dal Comune di Castelforte dal titolo “Non me lo aspettavo”, in collaborazione con numerose associazioni, ha lasciato un segno profondo nei partecipanti, in particolare per la testimonianza di Martina Floriano, attivista e figlia di vittima di femminicidio.

Il Vicesindaco di Castelforte, Michela Terillo, nel portare i saluti del Sindaco Angelo Felice Pompeo e dell’Amministrazione comunale di Castelforte, rappresentata in sala dall’Assessore alla Cultura Angela Iannotta, dalla delegata alla pubblica istruzione Teresa Maccio, della delegata Sonia De Vico, e dalla delegata alla gentilezza Angela La Starza, ha espresso la sua vicinanza e il forte impegno dell’Amministrazione, sottolineando l’importanza di iniziative come questa. “Una giornata di profonda riflessione – ha commentato Terillo – quella che si è svolta stamattina presso l’istituto omnicomprensivo di Castelforte,” ha dichiarato il Vicesindaco Terillo. “Il progetto di sensibilizzazione e di prevenzione in contrasto alle forme di violenza e alla violenza di genere è fondamentale per la nostra comunità. La violenza non ha spazio nella nostra società, e la consapevolezza è il primo passo per combatterla”.

Il momento più toccante della mattinata è stato senza dubbio quello legato alla testimonianza di Martina Floriano. Martina, la cui madre Valentina Colella fu vittima di femminicidio nel 2011, ha voluto rendere la sua partecipazione un forte atto di memoria e denuncia. Davanti al pubblico, ha fatto predisporre due sedie vuote: una sedia per ricordare sua madre, Valentina Colella, simbolo di tutte le vittime di femminicidio; l’altra sedia per Paolo Mendico, il giovane studente di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita a causa del bullismo.

Questa scelta, così potente e visiva, ha trasformato la testimonianza in un momento di commozione e di riflessione universale sulla violenza in tutte le sue forme, dal femminicidio al bullismo.

“La testimonianza di Martina Floriano è stata un momento molto toccante – ha sottolineato il Vicesindaco – visibilmente colpita dalla forza e dal coraggio dell’attivista nel trasformare il suo dolore in un monito per la collettività”. La Terillo ha poi ringraziato tutti i relatori intervenuti che attraverso le loro testimonianze hanno lasciato il segno ad una platea attenta e composta da numerosi studenti dell’istituto scolastico di Castelforte.

L’incontro, dopo i saluti istituzionali del Vicesindaco Michela Terillo e del Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo Castelforte Amato Polidoro, è stato moderato dalla criminologa Mariateresa Topa che ha coordinato gli interventi di esperti e rappresentanti di associazioni impegnate in prima linea: Francesco Sorgente, Presidente Associazione “Veronica De Laurentiis ODV”; Leonarda Aceto, Psicologa che ha introdotto e accompagnato la testimonianza di Martina Floriano; Valeria Aprile, Presidente Associazione “Diritto e Donna”; Elisa Viscogliosi, Presidente Associazione “Collettiva”.

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell’Istituto Omnicomprensivo “Castelforte”, Associazione “Collettiva”, Associazione “Veronica De Laurentiis ODV”, A.P.S. Centro Anziani “Luigi Romano”, Proloco Castelforte, Associazione “LOGOS”, Associazione “Diritto e Donna”, AVIS Comunale di Castelforte, e ASD Sema Sport Scuola Danza Respiro.

A chiusura della mattinata, si è celebrata la Santa Messa presso la Chiesa di San Rocco, seguita da un Flash Mob a cura dell’ASD Sema Sport Scuola Danza Respiro, un gesto simbolico di speranza e movimento contro l’immobilità della paura e della violenza.

Articolo precedente

PD DI SEZZE, L’AREA SCHLEIN: “SODDISFATTI PER LE NUOVE ENERGIE CHE VENGONO DAL CIVISMO”

Articolo successivo

8 MILIONI PER LA SNAI MONTI LEPINI: “UNA RIVOLUZIONE NON ANNUNCIATA”

Ultime da Cronaca