VIDEOSORVEGLIANZA, LA REGIONE LANCIA IL PROGETTO “SENTINEL”

Telecamere per riconosce i volti, software che utilizzano l’intelligenza artificiale, colonnine sos, illuminazione. La Regione Lazio, con il progetto Sentinel, finanzia il progetto di video-sorveglianza.

La Giunta Rocca, con un provvedimento avallato anche dagli assessori alla Sicurezza, Luisa Regimenti, e alto Sviluppo economico, Roberta Angellilli, ha approvato il progetto pilota per il Lazio, “Sentinel 2030”. II progetto prevede un bando rivolto ai capoluoghi di provincia: Roma, Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo.

II progetto prevede il finanziamento di sistemi di sicurezza avanzati, basati su videosorveglianza, sensori di ultima generazione e sistemi di analisi dati e Intelligenza artificiale associati, per monitorare e mitigare i fenomeni di criminalità che insistono sul territorio. L’obiettivo è creare delle control room ad alta dotazione tecnologica nei Comuni capoluogo del Lazio e dotare i territori urbani interessati di strumenti di sicurezza urbana di ultima generazione.

“Con questo progetto – dichiara Ia vicepresidente della Regione, Roberta Angelilli – coniughiamo innovazione tecnologica e sicurezza urbana, trasformando Ia digitalizzazione in uno strumento concreto al servizio dei cittadini, delle imprese e dei territori. Le tecnologie avanzate, come i sistemi integrati di videosorveglianza e gestione intelligente dei dati, rappresentano un passo decisivo verso una pubblica amministrazione pi0 moderna, efficiente e vicina alle comunità locali. II beneficio è duplice: da un lato, accelerare Ia transizione digitale degli enti pubblici migliorando i servizi e le capacità operative; dall’altro, rafforzare il presidio del territorio e la tutela delle aree dove si concentrano attività economiche e sociali, promuovendo cosi un ambiente più sicuro e competitivo. La Regione Lazio, anche grazie ai fondi europei, sta investendo con decisione in progetti che mettono l’innovazione al servizio dello sviluppo e della sicurezza”.

I Comuni possono richiedere finanziamenti per videowall ad alta risoluzione, server e data center, sistema di gestione eventi e incidenti, piattaforma GIS, Sistemi di comunicazione avanzati, telecamere ad alta risoluzione, colonnine intelligenti con connessione audio/video e illuminazione a LED Integrata can sensori e sistemi di controllo remoto.

Articolo precedente

INCHIESTA SULL’IMPIANTO ACEA DI APRILIA, NUOVO SOPRALLUOGO DI ARPA E NIPAAF

Articolo successivo

BANDO “SOSPETTO” AL COMUNE DI FORMIA: ANNULLATO IN AUTOTUTELA

Ultime da Politica