Completamento di via Massaro, ok unanime del Consiglio a Variante urbanistica e progetto definitivo
Approvate all’unanimità dal Consiglio comunale, riunito nella seduta odierna, le due delibere all’ordine del giorno finalizzate al completamento viario di via Massaro: la prima riguardante la necessaria variante urbanistica e la seconda il progetto definitivo dell’opera.
Su indicazione del presidente dell’assisse civica Raimondo Tiero, la discussione in aula è stata portata avanti considerando le due proposte nel loro complesso per poi procedere a votazioni separate per ogni singolo atto, concluse con l’approvazione unanime.
A margine della seduta il sindaco Matilde Celentano, il vice sindaco Massimiliano Carnevale con delega ai lavori pubblici, l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio e l’assessore alla Marina Gianluca Di Cocco hanno espresso piena soddisfazione per il risultato ottenuto, a fronte di un’opera ritenuta strategica per lo sviluppo di Latina Lido.
“Con l’approvazione della Variante – hanno sottolineato sia il sindaco Celentano che i suoi assessori – l’amministrazione ha sperimentato per la prima volta la delega in materia urbanistica conferita dalla Regione Lazio al Comune di Latina. E’ stata una scelta strategica anche questa: la delega urbanistica ci consente, infatti, di dare risposte più celeri alla nostra comunità”.
“Il completamento di via Massaro – ha affermato il Sindaco – è stato finanziato per 8,3 milioni di euro nel 2016, nell’ambito del progetto ‘Latina anche città di mare’ approvato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. E’ stato grazie all’input fornito agli uffici e ai dirigenti da questa amministrazione comunale che si è arrivati a dama: a luglio 2024, la conferenza dei servizi che si è riunita ben tre volte ha espresso parere favorevole alla realizzazione dell’opera. Con la nuova infrastruttura ci sarà un cambiamento radicale dell’aspetto del nostro lungomare, fondamentale per uno sviluppo turistico ed economico. Ad oggi l’esistente via Massaro collega, in parallelo al lungomare, via Sabotino con la strada Casilina Sud. L’intervento prevede l’estensione della strada di due chilometri lineari, con un ponte sul canale Mastropietro, fino all’intersezione a ‘T’ con viale Pennacchi”.
Il progetto prevede inoltre una pista ciclabile che andrà ad aumentare e migliorare il circuito ciclo/pedonale esistente, passaggi sottostanti la sede stradale per permettere a piccoli animali di attraversare la strada in sicurezza e la piantumazione di numerose alberature lungo la viabilità al fine di favorire lo sviluppo di un boschetto a compensazione di quelle che saranno rimosse, comunque di modesta entità.
Nel corso dei diversi interventi, il sindaco Celentano e gli assessori, hanno sottolineato come “grazie a un emendamento alla legge di Bilancio, approvato su proposta del senatore pontino Nicola Calandrini, anche il Comune di Latina potrà ridistribuire parte delle risorse straordinarie Covid assegnate nel biennio 2020-2022: queste somme potranno essere utilizzate per la realizzazione di quelle opere risultate più onerose a causa del rincaro delle materie prime, come appunto il completamento di via Massaro, da collaudare entro il 2027 e non più entro il 2024”.
Il vice sindaco Carnevale e gli assessori Muzio e Di Cocco hanno inoltre evidenziato la complessità delle procedure riguardanti il completamento di via Massaro, la cui prima progettazione risale al 2012, ringraziando gli uffici guidati dai dirigenti Angelica Vagnozzi, Micol Ayuso e Paolo Cestra che hanno lavorato alacremente per portare a casa il risultato di oggi.
Per tutti, l’opera darà respiro alla circolazione della Marina, consentendo uno sviluppo organico del territorio anche in linea con le prospettive del nuovo Ppe della Marina fornite dallo studio preliminare completato e che sarà alla base della redazione del nuovo strumento urbanistico.
Il Sindaco ha chiuso il suo intervento ringraziando i tecnici e i componenti delle commissioni consiliari Lavori pubblici e Urbanista, che più volte si sono riunite per esaminate Variante e progetto e tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza per la convergenza sulle due deliberazioni di oggi.
“Gli atti condivisi oggi in aula ci danno l’esatta misura del valore della continuità amministrativa, imprescindibile su infrastrutture strategiche per lo sviluppo del nostro territorio. Un progetto partito con il Sindaco Finestra per il primo tratto, che ha trovato finanziamento per il secondo durante l’amministrazione Coletta, secondo una chiara visione della marina con il progetto “Latina anche città di mare”, in cui l’assessore Buttarelli inserì la progettazione di via Massaro”.
Così il capogruppo del M5S, Maria Grazia Ciolfi, a margine del consiglio comunale odierno che ha approvato all’unanimità la variante e il progetto definitivo per il completamento della viabilità di Via Massaro.
“Ci sono temi su cui non si può non essere d’accordo e il completamento di Via Massaro è uno di questi. Ma la continuità amministrativa, non è solo continuità progettuale, soprattutto in un ambito delicato e fondamentale quale è l’urbanistica, ha bisogno anche di continuità all’interno della macchina amministrativa, di personale adeguato, sia nel numero che nella continuità operativa. Servizi sguarniti e cambi di servizio e trasferimenti sono un danno che non possiamo più permetterci”.
La consigliera rinnova anche l’appello alla riattivazione dell’Ufficio di Piano: “Se sono occorsi dodici anni per realizzare 2 km di strada qualcosa non funziona e va corretto. Insieme a una semplificazione delle procedure amministrative, è necessario riprendere l’Ufficio di Piano quale strumento strategico e di coordinamento per l’Ente. Senza quest’ufficio e un potenziamento dell’organico rischiamo di non poter cogliere l’opportunità rappresentata dalla legge delega che consente al Comune ampia autonomia in materia urbanistica. L’urbanistica detta la linea di sviluppo socio-economico del territorio, è lo strumento attraverso cui dare impulso alla crescita e riqualificazioni delle città, alle politiche sociali, alla tutela non solo del territorio, ma anche dei diritti dei cittadini. Se un’amministrazione non comprende questo e non vi investe risorse, ha fallito in partenza il suo mandato”.
Nel merito dell’opera, Ciolfi sottolinea che il passo da fare ora è inserire un chiaro indirizzo politico nel Ppe della Marina cui si sta lavorando: “È necessario iniziare a progettare le strade che collegheranno Via Massaro al lungomare e i parcheggi per avere un lungomare pedonale su entrambi i lati di Capoportiere, con viabilità alternativa alla linea di costa, che purtroppo continuerà ad arretrare negli anni per via dell’erosione. La proposta che ho sottoposto al consiglio guarda alla fattibilità di arretrare la viabilità su Via Massaro e rendere pedonale il resto, incluso l’ultimo tratto di viale Pennacchi, a partire dall’intersezione a “T” di via Massaro”.
“Accogliamo con grande soddisfazione l’approvazione unanime del Consiglio Comunale del progetto definitivo e della variante urbanistica per il completamento di Via Massaro. Questa infrastruttura rappresenta un’importante pietra miliare nello sviluppo del nostro territorio”, afferma Cesare Bruni, Capogruppo di Fratelli d’Italia a Latina.
“Il centrodestra di Latina ha sempre dimostrato una visione chiara e concreta per il futuro della nostra città. L’opera in questione, infatti, affonda le sue radici nella progettualità lungimirante del sindaco Ajmone Finestra, che già negli anni ’90 aveva concepito il progetto per migliorare la viabilità e la fruibilità del nostro lungomare”, continua Bruni.
“Il nostro ringraziamento va anche al senatore Nicola Calandrini, che con l’emendamento alla Legge di Bilancio ha garantito i fondi necessari per la realizzazione dell’opera, consentendo al Comune di Latina di utilizzare parte delle risorse straordinarie Covid per sopperire all’aumento dei costi delle materie prime. Questo dimostra la coerenza e la continuità del lavoro svolto dal centrodestra nel corso degli anni, portando avanti con determinazione progetti strategici per il territorio”, sottolinea il Capogruppo.
“Il completamento di Via Massaro, che prevede anche una pista ciclabile e l’implementazione di aree verdi, avrà un impatto positivo significativo sullo sviluppo turistico ed economico di Latina Lido, migliorando la qualità della vita dei cittadini e favorendo una mobilità sostenibile. Questa è la testimonianza concreta del buon operato dell’Amministrazione guidata da Matilde Celentano, che ha saputo dare impulso e accelerazione a un progetto fondamentale per il nostro comune”, aggiunge Bruni.
“Un ringraziamento particolare va infine ai tecnici comunali e ai membri delle commissioni consiliari di Lavori Pubblici e Urbanistica, agli Assessori che hanno lavorato con dedizione e professionalità per raggiungere questo importante traguardo. Oggi celebriamo un grande risultato per Latina, frutto di una visione di sviluppo che il centrodestra ha sempre sostenuto e che oggi finalmente diventa realtà”, conclude Bruni.
Così in una nota il gruppo consiliare Fratelli di Italia Latina.