“VIA APPIA, REGINA VIARUM”, AL VIA GLI AVVISI PER VALORIZZARE IL SITO UNESCO CON SCUOLE E ASSOCIAZIONI

“Via Appia. Regina Viarum”: Al via gli Avvisi Pubblici per la valorizzazione del sito UNESCO attraverso scuole e associazioni del territorio

La Provincia di Latina prosegue il suo impegno concreto per la valorizzazione e la promozione della Via Appia. Regina Viarum, recentemente riconosciuta sito UNESCO e 60esimo bene italiano inserito nella lista del Patrimonio Mondiale. In tale contesto, sono stati pubblicati due Avvisi Pubblici per l’acquisizione di manifestazioni di interesse, rivolti rispettivamente alle scuole secondarie di secondo grado e alle associazioni del territorio, con l’obiettivo di dare vita a un ampio programma di eventi culturali, formativi e divulgativi.

A seguito dell’iscrizione della Via Appia nel Patrimonio dell’Umanità, avvenuta il 27 luglio 2024 durante la quarantaseiesima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, la Provincia di Latina, ente capofila della Cabina di Regia, conferma il suo ruolo di coordinamento strategico per un territorio che abbraccia 13 Comuni.

 Il progetto avviato si propone di coinvolgere attivamente la comunità locale, le istituzioni scolastiche e il tessuto associativo, nell’ottica di costruire un’identità condivisa che riconosca nella Via Appia un elemento centrale della storia, del paesaggio e della cultura del territorio pontino.

Il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, sottolinea l’importanza di questa iniziativa dichiarando: “L’iscrizione della Via Appia nella lista UNESCO rappresenta un riconoscimento straordinario, ma anche una responsabilità importante. Abbiamo il dovere di valorizzare e far vivere questo patrimonio con iniziative che parlino alla cittadinanza, alle nuove generazioni e alle realtà associative che operano sul territorio. Vogliamo che la Via Appia non sia solo un bene da tutelare, ma un motore attivo di crescita culturale, turistica e sociale per la nostra provincia.”

L’avviso rivolto alle scuole, inserito nel programma “Scuole Amiche dell’Appia”, intende stimolare la creatività e il protagonismo degli studenti con progetti interdisciplinari che raccontino la Via Appia attraverso il tema “La mia Appia – com’era, com’è, come la vorrei”. Gli elaborati potranno spaziare da attività pratiche come installazioni artistiche e performance teatrali a proposte di studio, ricerca, produzione audiovisiva e divulgazione.

In parallelo, l’avviso “Associazioni Amiche dell’Appia” si rivolge ad associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, enti pubblici e circoli culturali, per la realizzazione di eventi, manifestazioni e iniziative che possano contribuire a costruire una programmazione annuale ricca, integrata e diffusa sul territorio.

 Le proposte potranno essere presentate sia a titolo gratuito che con richiesta di contributo economico, fino a un massimo di 2.000 euro per singola iniziativa. L’obiettivo è creare un calendario di eventi condivisi che verrà promosso dalla Provincia e che potrà diventare base per future collaborazioni e richieste di patrocinio anche a livello nazionale e internazionale.

“Il nostro intento – aggiunge Stefanelli – è costruire una rete permanente di collaborazioni tra scuole, associazioni e istituzioni locali. Vogliamo che la Via Appia diventi un progetto collettivo, una piattaforma di partecipazione, memoria e visione del futuro. È questo il senso del coinvolgimento attivo dei portatori di interesse: fare della cultura un investimento sulla nostra identità, capace di generare valore, formazione, attrattività e sviluppo sostenibile.”

I progetti selezionati verranno presentati in occasione di eventi pubblici di rilievo, tra cui una manifestazione conclusiva entro la fine dell’anno scolastico 2025/2026 per le scuole partecipanti, mentre per le associazioni le attività dovranno concludersi entro un anno dalla pubblicazione dell’avviso, con una particolare valorizzazione nei periodi simbolici come l’Appia Day, le Giornate Europee del Patrimonio, la Giornata della Terra, la Settimana della Mobilità e altri momenti significativi.

La Provincia di Latina mette a disposizione 65.000 euro complessivi, di cui 25.000 euro per le scuole e 40.000 euro per le associazioni, a sostegno delle attività che saranno giudicate più meritevoli da una specifica commissione.

Articolo precedente

RIFIUTI, ENNESIMA PROROGA A FONDI. FDI: “INACCETTABILE INERZIA DELL’AMMINISTRAZIONE”

Articolo successivo

A GONFIE VELE”, IAVARONE(FDI): “LBC MENTE SAPENDO DI MENTIRE”

Ultime da Politica