“VENTOTENE CAPITALE D’EUROPA”, LA PROVINCIA CELEBRA L’UNIONE

“Ventotene Capitale ideale d’Europa”: la Provincia di Latina celebra l’Unione Europea nel luogo dove nacque il sogno europeo

In occasione della Festa dell’Europa 2025, la Provincia di Latina rinnova il proprio impegno nella promozione dei valori fondanti dell’Unione Europea con una giornata dal forte significato simbolico e culturale sull’isola di Ventotene, culla del pensiero federalista europeo e luogo in cui prese forma, nel pieno del secondo conflitto mondiale, l’idea di un’Europa unita, libera e solidale.

La giornata del 9 maggio, anniversario della Dichiarazione Schuman del 1950, rappresenta una data importante e la Provincia di Latina in collaborazione con l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli accompagnerà una delegazione di studenti degli istituti superiori del territorio in una visita istituzionale sull’isola, all’insegna della formazione civica europea, della memoria storica e della partecipazione attiva.

Il programma della Cerimonia prevista per le 11:30 in Piazza Castello, si aprirà con i saluti ufficiali del Presidente dellaProvincia di Latina, Gerardo Stefanelli, delle autorità locali, dei rappresentanti dell’Istituto Spinelli e dei partner coinvolti nel progetto.


A moderare la cerimonia sarà Mario Leone, Direttore dell’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, che coordinerà gli interventi istituzionali e guiderà i diversi momenti della mattinata, favorendo il dialogo tra studenti, relatori e rappresentanti delle istituzioni.

Nel corso della giornata, le autorità renderanno omaggio alla figura di Altiero Spinelli con la deposizione di una corona di fiori sulla sua tomba, nel cimitero dell’isola: un gesto di riconoscimento verso uno dei padri fondatori dell’Europa unita.

Particolare rilievo sarà dato al Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni durante il confino sull’isola. Il Manifesto rappresenta il nucleo ispiratore del progetto europeo, un documento visionario che, in un’Europa ancora dilaniata dalla guerra, lanciava un appello per una federazione sovranazionale capace di garantire pace, democrazia e diritti. Ad ogni studente partecipante verrà consegnata una copia simbolica del Manifesto, in segno di impegno verso la costruzione di una coscienza europea condivisa.

“Ventotene è molto più di un simbolo – ha dichiarato il Presidente Gerardo Stefanelli – è il luogo dove è nato un pensiero rivoluzionario, che ha saputo immaginare la pace e l’integrazione in un continente in frantumi. Oggi, più che mai, abbiamo il dovere di custodire e rilanciare quel messaggio. Il riconoscimento di Ventotene come Capitale ideale d’Europa non è solo un atto simbolico: ha un valore educativo, culturale e istituzionale fondamentale, soprattutto per le nuove generazioni.”

A sostegno di questa visione, l’11 aprile scorso, il Consiglio Provinciale di Latina ha approvato all’unanimità una mozione che chiede formalmente all’Unione Europea il riconoscimento dell’isola di Ventotene come “Capitale ideale d’Europa”. Un’iniziativa dal forte valore politico e morale, finalizzata a riaffermare la centralità storica e culturale dell’isola nel percorso dell’integrazione europea.

L’evento del 9 maggio rappresenta così un’occasione preziosa per restituire a Ventotene il suo ruolo di luogo di ispirazione e progettazione politica, dove l’Europa torna a riflettere su sé stessa, sulle sfide del presente e sulle prospettive future, attraverso lo sguardo delle giovani generazioni.

Ventotene non è solo un’isola. È un’idea. Un’idea che ha cambiato la storia. E che oggi, più che mai, può e deve continuare a farlo.

Articolo precedente

GIORNATA DELL’EUROPA, PROTAGONISTI GLI ALUNNI DELLE TERZE MEDIA DI SABAUDIA

Articolo successivo

EMERGENZA SICUREZZA AD APRILIA, PD: “SONO NECESSARIE MISURE STRAORDINARIE”

Ultime da Politica