Il Comune di Latina aderisce al progetto “Strade Sicure” e si candida per il finanziamento ministeriale per il contrato all’uso delle sostanze stupefacenti
Una delibera della Giunta Celentano, licenziata lo scorso 10 novembre, approva la partecipazione al progetto del Ministero dell’Interno denominato “Scuole Sicure 2025/2026”, promosso dalla Prefettura di Latina, per la realizzazione di progetti finalizzati alla prevenzione ed al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, nei pressi delle scuole del territorio comunale.
Con nota del 23 ottobre, la Prefettura di Latina ha comunicato le modalità di accesso alle risorse assegnate consistenti nella presentazione da parte dell’Ente alla stessa Prefettura di apposita domanda, redatta utilizzando il modello, corredato da una scheda progettuale riferita all’arco temporale dell’anno scolastico 2025/2026, nella quale sono descritte tutte le iniziative che si intendono porre in essere, con le relative voci di spesa.
Il Comune di Latina, attraverso il Comando di Polizia Locale, intende attuare il progetto “Scuole Sicure”, finanziato con il contributo del Ministero dell’Interno pari a 30.506,79 euro, finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici e al rafforzamento della sicurezza urbana nelle aree frequentate dagli studenti.
Questi gli obiettivi del progetto presentato dal Comune di Latina: contrastare il fenomeno dello spaccio e del consumo di stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici; rafforzare la sicurezza e la presenza visibile della Polizia Locale nelle aree di accesso e uscita dalle scuole; promuovere la cultura della legalità attraverso interventi informativi rivolti agli studenti; dotare il personale di strumenti di protezione e rilevazione aggiornati, a tutela della sicurezza operativa; rendere stabile un modello di intervento coordinato, in grado di integrare vigilanza, prevenzione e sensibilizzazione.
Saranno coinvolte tutte le scuole secondarie di ogni grado presenti nel territorio comunale. Le attività verranno programmate in base a un monitoraggio mensile delle priorità territoriali, individuando di volta in volta gli istituti e le fasce orarie di maggior interesse operativo.
Attraverso il coinvolgimento della Polizia Locale, delle istituzioni scolastiche e della Prefettura di Latina, l’Amministrazione comunale intende rafforzare la tutela dei giovani e la presenza qualificata sul territorio, garantendo continuità e misurabilità dei risultati.
