UNIVERSITÀ, FDI LATINA: “GOVERNO PUNTA SUL FUTURO, LATINA È TERRENO FERTILE”

Calandrini, (FdI): “Il Governo investe nell’università e guarda al futuro della nazione. Latina sempre più terreno fertile per lo sviluppo dei suoi atenei”

“Con il nuovo Fondo di finanziamento ordinario, il Governo destina 9,4 miliardi di euro agli atenei italiani, con un incremento di 336 milioni rispetto al 2024. Solo nel Lazio arriveranno quasi un miliardo di euro, di cui oltre 568 milioni alla Sapienza, 175 milioni a Tor Vergata e 136 milioni a Roma Tre. Si tratta di un impegno concreto che conferma la centralità della cultura e della formazione dei nostri giovani per il Governo Meloni” — commenta il senatore Nicola Calandrini.

“In questo quadro il Polo Pontino della Sapienza, a Latina, rappresenta una realtà in crescita, che conta già circa 4.200 iscritti e che si sta rafforzando anche grazie alle recenti concessioni dell’ex Banca d’Italia e del Garage Ruspi effettuate dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Matilde Celentano – prosegue il Senatore – Il territorio offre condizioni ideali per lo sviluppo universitario: una città più a misura di studente, con costi di vita sostenibili e mobilità più semplice, capace di alleggerire la pressione sugli atenei romani”.

“Latina è dunque un terreno fertile per l’università e può diventare un punto di riferimento sempre più attrattivo, anche grazie alla presenza di un tessuto produttivo ricco di eccellenze, soprattutto nei settori chimico, farmaceutico e sanitario, pronto ad accogliere i laureati. Un percorso virtuoso che unisce formazione, imprese e comunità locale, rafforzando il diritto allo studio e creando nuove opportunità per i nostri giovani. Le condizioni ci sono tutte e sono certo che la risposta dell’Università continuerà ad essere pragmatica e costruttiva come avvenuto sino ad oggi” ha concluso il presidente della Federazione Provinciale di FdI Latina.

“Il Governo ha destinato quasi un miliardo di euro agli atenei del Lazio, all’interno di un Fondo di finanziamento ordinario che a livello nazionale raggiunge i 9,4 miliardi di euro, con un incremento di 336 milioni rispetto al 2024. È un segnale importante di fiducia verso la cultura e la formazione dei nostri giovani” – dichiara Andrea Giuliani, presidente del movimento civico Decisamente Latina.

“Questa opportunità – prosegue Giuliani – si inserisce perfettamente nelle scelte lungimiranti della giunta Celentano, che ha messo a disposizione dell’università spazi strategici come l’ex Banca d’Italia e il Garage Ruspi. Grazie a queste decisioni, il Polo Pontino della Sapienza, che oggi conta già oltre 4.200 iscritti, può crescere ulteriormente e diventare sempre più attrattivo.”

Secondo Giuliani, “Latina è il luogo giusto per lo sviluppo universitario: una città a misura di studente, con costi di vita sostenibili, tempi di spostamento contenuti e un tessuto produttivo pronto ad accogliere i laureati, soprattutto nei settori chimico, farmaceutico e sanitario. La Sapienza sta già dimostrando attenzione al nostro territorio e siamo fiduciosi che in futuro potrà arricchire ulteriormente l’offerta formativa, portando qui nuovi corsi capaci di attrarre studenti da fuori e, allo stesso tempo, di permettere a tanti giovani della provincia di restare a studiare vicino casa.”

“Dobbiamo continuare su questa strada – conclude – perché investire nell’università significa investire nel futuro della città e nel futuro dei nostri ragazzi”.

Articolo precedente

PREMIO INVICTUS: TUTTO PRONTO PER LA FINALE DELLA SESTA EDIZIONE

Articolo successivo

CORSE CLANDESTINE: NEI GUAI UN GIOVANE DI LATINA

Ultime da Politica