UNA TARGA PER FAUSTINELLI, VITTIMA DEL REGIME NAZISTA: “LATINA GLI RENDA OMAGGIO”

Valeria Campagna (PD): “Un gesto di memoria condivisa per Filippo Faustinelli, vittima del regime nazista. Latina renda omaggio con una targa commemorativa”

Ieri pomeriggio, ad Amburgo, si è svolta una cerimonia solenne per la posa di una pietra d’inciampo dedicata a Filippo Faustinelli, cittadino di Latina, deportato nel campo di concentramento di Neuengamme e morto nel dicembre del 1944. La posa della pietra d’inciampo è stata organizzata dalle comunità di Amburgo e di Cremlingen, oltre che dal Memoriale di Salzigtter, che continuano il suo impegno per tenere viva la memoria delle vittime del regime nazista.

Valeria Campagna, capogruppo consiliare del Partito Democratico di Latina, ha partecipato alla cerimonia in collegamento, portando la voce della città di Latina e sottolineando l’importanza di coltivare la memoria come valore condiviso: “Filippo Faustinelli rappresenta una ferita nella storia della nostra comunità e, al contempo, un simbolo di resistenza e sacrificio. La sua storia, intrecciata alle terribili vicende del Novecento, deve essere ricordata non solo ad Amburgo, ma anche nella sua città natale”.

Faustinelli, nato a Sezze ma residente a Latina, inviato ai lavori in Germania nell’ambito degli accordi tra il regime fascista e quello nazista, fu arrestato dopo l’8 settembre 1943. Successivamente, meno di un mese dopo la liberazione di Littoria, ovvero nel giugno 1944, venne deportato nel campo di concentramento di Neuengamme, dove morì pochi mesi dopo, nel dicembre dello stesso anno. Neuengamme, e i suoi sottocampi, sono tristemente noti per aver ospitato oltre 106.000 prigionieri, di cui circa 42.900 non sopravvissero alle condizioni disumane di lavoro e detenzione.

Campagna ha annunciato di aver presentato una mozione in Consiglio Comunale per l’intitolazione di una targa commemorativa a Filippo Faustinelli, al fine di ricordare la sua vicenda e onorare la memoria di tutte le vittime dei campi di concentramento: «Il nostro obiettivo è che Latina, insieme a Sezze e alle altre comunità coinvolte, possa unirsi ad Amburgo in un progetto di memoria condivisa, ribadendo con forza il valore della libertà e della dignità umana. Ho sentito il Sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa per cui inizieremo a coordinarci in futuro».

La consigliera ha inoltre richiamato l’impegno per valorizzare le storie di chi ha subito le atrocità del nazifascismo, come Gina Piazza, vittima delle leggi razziali del 1938, arrestata alla stazione di Latina e deportata nei campi di concentramento. «La vicenda di Gina Piazza, che riuscì a sopravvivere ma fu segnata per sempre da quell’esperienza, ci ricorda quanto sia importante tramandare questa memoria. Proprio per lei, abbiamo presentato e approvato una mozione per dedicare una pietra d’inciampo presso la stazione di Latina, dove iniziò il suo calvario. Mi auguro che, anche grazie all’emendamento che ho presentato al bilancio, il prossimo 27 gennaio, Giornata della Memoria, la nostra comunità possa ricordare queste due vittime, troppo a lungo dimenticate, insieme a tutte le altre. Ogni azione di memoria è un atto di giustizia e rispetto verso chi ha sofferto, ma anche una lezione per le generazioni future,» ha spiegato Campagna.

Conclude Campagna: “La memoria non è solo un dovere verso il passato, ma una responsabilità verso il futuro. È fondamentale che le nuove generazioni conoscano storie come quelle di Filippo Faustinelli e Gina Piazza, della liberazione della nostra città dal nazifascismo, affinché atrocità e ingiustizie come quelle vissute durante il regime fascista e nazista non abbiano mai più spazio nella nostra società. Ringrazio tutte le associazioni che hanno organizzato questa cerimonia in ricordo Faustinelli, in cui ho avuto l’occasione di portare i saluti della nostra comunità”.

Articolo precedente

GAETA CELEBRA SANTA BARBARA, PATRONA DI MARINA MILITARE E VIGILI DEL FUOCO

Articolo successivo

BULLISMO E VIOLENZA GIOVANILE, COCHI (LEGA): “UN CONVEGNO COL MINISTRO VALDITARA”

Ultime da Politica