Dopo il successo di visitatori domenica scorsa per le Giornate Europee del Patrimonio (oltre 300 in sole 4 ore), l’importante sito archeologico di Tres Tabernae riaprirà straordinariamente al pubblico domenica mattina, 5 ottobre, per celebrare l’Appia Day. L’iniziativa, intitolata “Tres Tabernae. Sulla strada di Paolo di Tarso, un crocevia del Mediterraneo”, offrirà ai visitatori la possibilità di accedere gratuitamente, senza prenotazione, all’area archeologica e al cantiere di scavo sita a Cisterna di Latina al km 58.100.
Le visite saranno guidate dal personale della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone e Latina e si svolgeranno con partenza alle ore 9:00; 10:30; 12:00.
Nata come mansio (stazione di posta) intorno al II secolo a.C., Tres Tabernae divenne un fiorente centro, crocevia di mercanti, milizie, genti e culture. Rappresenta un esempio di come funzionavano i punti di sosta lungo l’Appia, con botteghe, taverne e strutture per il cambio dei cavalli ma anche ville con pregiati mosaici, affreschi e terme. Inoltre è menzionata negli Atti degli Apostoli come luogo in cui San Paolo, nel suo viaggio verso Roma, incontrò i cristiani della zona. Questo ha reso Tres Tabernae un punto di riferimento anche per la storia del cristianesimo delle origini.
Nella visita di domenica sarà possibile osservare lo stato di avanzamento degli scavi, condotti dal Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, che hanno portato alla luce fasi precedenti alla costruzione della chiesa, databile alla fine del V secolo, che si sovrappose a una struttura preesistente. Durante le indagini sono emersi vari reperti di un insediamento in età tarda, rivelando come il sito abbia continuato a vivere attraverso un utilizzo stratificato degli impianti urbanistici esistenti.
L’evento è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Frosinone e Latina, in collaborazione con il Comune di Cisterna di Latina, la Diocesi di Latina Terracina Sezze Priverno, il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus e l’UNESCO.
«Per soddisfare le numerose richieste giunte all’indomani del successo di visitatori riscosso domenica scorsa – affermano il sindaco Valentino Mantini e l’assessora alla Cultura Maria Innamorato – abbiamo chiesto alla Soprintendenza, che gentilmente ha accettato, di poter replicare l’apertura straordinaria del sito e cantiere di scavo di Tres Tabernae in occasione dell’Appia Day: il modo più giusto per partecipare all’importante manifestazione culturale e ambientale che si svolge ogni anno a Roma e nei comuni attraversati dall’antica Via Appia, sia per celebrare il riconoscimento di patrimonio mondiale UNESCO».
Per informazioni: telefono 0773 473610.