TRENTA ANNI DALLA MORTE DI ALEXANDER LANGER: L’INIZIATIVA DI EUROPA VERDE A TERRACINA

Il Comitato Europa Verde Terracina nato il 5 febbraio del 2020 e ormai ben radicato nella realtà politica cittadina avendo eletto in soli tre anni di attività sul territorio un Consigliere comunale, nelle scorse elezioni comunali del 2023, è stato dedicato fin dall’inizio – e grazie all’approvazione dell’Onorevole Marco Boato, co-fondatore dei Verdi italiani, deputato e senatore per molte legislature e oggi presidente garante di Europa Verde- ad Alexander Langer,- attivista politico, fondatore del movimento politico della Federazione dei Verdi (nato dalla fusione delle Liste Verdi e dei Verdi Arcobaleno) in Italia ed in Europa, consigliere regionale e provinciale, euro-parlamentare, umanista e eco-pacifista, figura profetica tra le piu’ importanti del Novecento, morto purtroppo suicida nelle campagne di Firenze il 3 luglio del 1995, ovvero esattamente 30 anni fa oggi, nel pieno della tragica e fratricida guerra jugoslava e dopo pochi giorni dal massacro di Tuzla del 25 maggio 1995 che causò 71 morti e 240 feriti e pochi giorni prima dal genocidio di Srebrenica dell’11 luglio 1995 in cui furono trucidati circa ottomila uomini e ragazzi bosniaci musulmani.

L’evento intitolato “IN MEMORIA DI ALEX LANGER COSTRUTTORE DI PONTI” che si svolgerà sabato 12 luglio alle ore 18.30 presso la sede di Europa Verde Terracina a Piazza Cancelli 3 è stato organizzato da Europa Verde Terracina, con il supporto di Europa Verde Lazio e dei Giovani Europeisti Verdi Lazio, patrocinato dalla Scuola di Formazione Politica e Culturale Alex Langer di Trento e con la media partnership della Rivista “Ecologica” https://www.ecologica.online/ecologica-online/ che dedica nell’ultimo numero (n.2) del 2025 uno speciale proprio ad Alex Langer.

L’evento sarà introdotto dalle riflessioni del Consigliere Comunale e co-portavoce Europa Verde Terracina Gabriele Subiaco e dell’Assessore al Municipio XII di Roma Capitale e co-portavoce Europa Verde Lazio Guglielmo Calcerano in merito alla lezione di Alex Langer per chi oggi si trova ad amministrare città e municipi, spesso all’opposizione, in un mondo che ogni giorno sembra rendere vano il percorso verso una conversione ecologica della società per tentare di correggere condizioni di vita sempre più ingiuste, degradate, violente e povere di senso, e avrà un ospite davvero di eccezione: l’Onorevole Marco Boato, Presidente garante di Europa Verde, esponente del movimento ecologista e co-fondatore dei Verdi italiani, sociologo, giornalista, ricercatore universitario e più volte parlamentare. L’On. Boato ha curato il volume “Le parole del commiato. Alexander Langer dieci anni dopo: poesie, articoli, testimonianze” (undicidue, 2016). Ha promosso la “Scuola Langer” a Trento e soprattutto da grande amico e collaboratore di Alex Langer dal ’68 fino alla sua scomparsa, farà un ritratto vero e sincero di Alex Langer, essendo autore di uno dei migliori libri in circolazione, intitolato “Alexander Langer. Costruttore di ponti” (riedito da Scholé-Morcelliana), tuttora in diffusione, perché più volte ristampato, e ricorderà proprio nell’evento di sabato 12 luglio a Terracina l’impegno di Langer a costruire ponti come ebbe lui stesso a dichiarare  nella sua personale biografia “Minima personalia” del 1986 “Sul mio ponte si transita in entrambe le direzioni, e sono contento di poter contribuire a far circolare idee e persone”.Temi profondamente attuali oggi, con la Terza Guerra Mondiale alle porte, i molteplici conflitti nel mondo, il conflitto russo-ucraino, il conflitto israelo-palestinese, le occupazioni illegali della Cisgiordania e il genocidio di Gaza, la guerra tra Iran-Israele e USA, con il riaffacciarsi del nucleare come soluzione civile e militare, con un piano di riarmo che rischia di risucchiare tutti i fondi per la qualità della vita, la salute, la sicurezza e il benessere delle persone e per il contrasto alle – ormai non più rinviabili per la loro gravità-  emergenze climatiche.

Vogliamo continuare, come esponenti dei Verdi italiani e attivisti nel movimento ecologista e pacifista e come Amministratori in città e municipi, ad essere per tutti e con tutti. Vogliamo continuare in cio’ che era giusto, come ebbe a scrivere Alex prima di lasciarci, nello sforzo di “elaborare una prospettiva culturale e politica che ci consenta, forti del carattere trasversale ed innovativo del movimento verde globale, di attuare in ogni modo un intenso dialogo con la cultura della sinistra, dell’area radicale, dell’impegno cristiano e religioso, delle nuove spiritualità, di aree non-conformiste ed originali, anche tra conservatori e a destra”, come affermato nel suo libro “Vie di pace/Frieden schließen” (1992). 

Siamo consapevoli che, come da lui stesso affermato “Non esiste il colpo grosso, l’atto liberatorio tutto d’un pezzo che possa aprire la via verso la conversione ecologica: i passi dovranno essere molti, il lavoro di persuasione da compiere enorme e paziente, utilizzando tutto il catalogo delle lotte, dalle azioni dirette alle petizioni, ai boicottaggi, alla resistenza nonviolenta e alle proteste civili, dai digiuni agli scioperi alle manifestazioni, dall’impegno elettorale e istituzionale a quello nel mondo del lavoro.” E questo anche se è difficile essere, soprattutto in questi ultimi anni oscurantisti, di forte crescita di forze politiche ed economiche guerrafondaie, antidemocratiche e illiberali, dei portatori di speranza/ Hoffnungsträger, e come scrisse Langer in ricordo della compagna di lotte Petra Kelly, “troppe le attese che ci si sente addosso, troppe le inadempienze e le delusioni che inevitabilmente si accumulano, troppe, le invidie e le gelosie di cui si diventa oggetto, troppo grande il carico di amore per l’umanità e di amori umani che si intrecciano e non si risolvono, troppa la distanza tra ciò che si proclama e ciò che si riesce a compiere”. Ma noi vogliamo continuare ad esserci ed impegnarci. Per te. Arrivederci Alex! dichiarano Guglielmo Calcerano, Assessore al Municipio XII di Roma Capitale e co-portavoce di Europa Verde Lazio  e Gabriele Subiaco, Consigliere Comunale di Terracina e co-portavoce di Europa Verde Terracina.

Articolo precedente

FONDI: APPROVATO ACQUISTO DI UN’AREA PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Articolo successivo

UNIONE CIVILE IN COMUNE A LATINA, TESTIMONE D’ECCEZIONE: TIZIANO FERRO

Ultime da Politica