TRASCO PONTINIA, I SINDACATI: “CRISI GESTIONALE, IRREGOLARITÀ E RISCHI PER LA SICUREZZA”

Le Organizzazioni Sindacali, UGL PSA e CONFINTESA TUCS, denunciano congiuntamente un quadro di gravissime criticità che coinvolge trasversalmente i servizi essenziali di TRASCO Pontinia (Scuolabus e Igiene Urbana) e chiedono un intervento immediato all’Amministrazione Comunale e ai Vertici Aziendali.

Settore Scuolabus. È inaccettabile l’uso sistematico di impiegati TRASCO e personale Ecologia sui pulmini, mentre autisti e assistenti qualificati in graduatoria non vengono chiamati come dovuto e da esigenza strutturale.

Si evidenzia una grave illogicità: da un lato si sposta personale dall’Igiene Urbana agli Scuolabus, e dall’altro si sono svolti bandi pubblici per l’Ecologia PER AUTISTI E OPERATORI .
La presenza di pulmini con oltre 20 anni di servizio mina gravemente la sicurezza attiva e passiva degli studenti e del personale. È impellente la necessità di un piano straordinario per la sostituzione immediata di tutti i mezzi, da troppo tempo si sta tergiversando. Si ricorda che le promesse per un tavolo di confronto sul miglioramento economico dei dipendenti Scuolabus sono state, a oggi, completamente disattese.

Settore Igiene Urbana (Ecologia). Il ricorso strutturale a centinaia di ore di straordinario è la prova inequivocabile che urge portare l’orario contrattuale a 38 ore settimanali per allinearlo al reale fabbisogno. Tali orari “selvaggi” e irregolari compromettono gravemente la salute e la sicurezza dei lavoratori, richiedendo l’immediata revisione dell’orario contrattuale.

Oltretutto si denuncia una situazione degli spogliatoi indegna e assente (sia per uomini che per donne).
a seguito di un controllo approfondito sulle buste paga. Si segnala il mancato pagamento da anni di ore di ROLL e EX Festività maturate.

Le organizzazioni sindacali stanno già procedendo presso gli Istituti competenti per il recupero forzoso delle somme dovute ai lavoratori, se non ci sarà da parte dell’azienda entro e non oltre il mese di novembre il pagamento delle somme dovute .
Sia chiaro all’Amministrazione e la Direzione che il cambio di contratto del settore Ecologia, sebbene auspicato da tempo dalle nostre Organizzazioni Sindacali, non potrà in alcun modo servire da condono o da parafulmine per eludere le responsabilità e le problematiche finora accumulate nei vari settori aziendali.

Articolo precedente

IL ROTARY CLUB RICEVUTO DAL PREFETTO CIARAMELLA

Articolo successivo

UNA CARTUCCIA E DUE PIANTE DI MARIJUANA: DENUNCIATO 48ENNE A PRIVERNO

Ultime da Politica