L’Amministrazione comunale di Formia, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, è in prima linea nel promuovere e patrocinare iniziative che valorizzano sostenibilità, creatività e inclusione. In questa direzione si inserisce “Tesori di Scarto”, il progetto ospitato dal Centro Commerciale Itaca che unisce arte, educazione ambientale e partecipazione attiva della comunità.
La mostra “RegenerArt” dell’artista Andrea Accaroni e i laboratori curati dal Riciclato Circo Musicale coinvolgono studenti, associazioni e famiglie, mettendo al centro il valore del riuso e della sensibilizzazione ambientale. I laboratori, rivolti anche a ragazzi con disabilità, consentono di costruire strumenti musicali e oggetti creativi partendo da materiali di scarto, promuovendo manualità, collaborazione e fantasia.
Il Sindaco Gianluca Taddeo e’ intervenuto stamane durante la seconda giornata della manifestazione: “Ho ritenuto importante portare il saluto della città a un’iniziativa che coniuga arte, educazione ambientale e inclusione, trasformando materiali di scarto in veri e propri strumenti di creatività – ha sottolineato il sindaco – ‘Tesori di Scarto’ è un progetto che parla ai giovani e all’intera comunità, mostrando in modo concreto come la sostenibilità sia frutto di piccoli gesti quotidiani e di una visione attenta al futuro.
Ringrazio la Direzione del Centro Commerciale Itaca, e in particolare il direttore Nicola Luciano, per l’impegno dimostrato, così come le scuole, le associazioni e tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa. Formia continuerà a sostenere percorsi che favoriscano la crescita culturale e ambientale della nostra comunità”.
Il percorso si concluderà il 22 novembre con la Passeggiata Sonora, una performance collettiva in cui i partecipanti utilizzeranno gli strumenti creati durante i laboratori, dando vita a un momento di musica, movimento e condivisione aperto a tutta la cittadinanza.
Un evento significativo che conferma l’impegno dell’Amministrazione comunale nel sostenere progetti capaci di unire cultura, educazione e partecipazione sociale.
