Erano circa le 8 di questa mattina, 14 dicembre, quando il trasmettitore di localizzazione (Epirb) del motopeschereccio Claudio Padre di Terracina segnalava una situazione di emergenza di fronte al litorale della cittadina laziale. A seguito del segnale di emergenza, ricevuto dalla stazione satellitare italiana della Guardia Costiera con sede a Bari è stata inviata la motovedetta della Guardia Costiera di Terracina, per portare soccorso al motopesca in difficoltà. Sotto il coordinamento della sala operativa della Guardia Costiera di Terracina sono stati, inoltre, dirottati sul posto anche tre motopescherecci (Piramide, Silverio Padre e Maria Sorella II) in ausilio alle ricerche. Giunti sul posto, a circa un miglio e mezzo a largo del litorale di Fondi, sono riusciti subito a trarre in salvo un naufrago che caduto in mare ha cercato di attirare l’attenzione dei soccorritori. A., ventitreenne di Terracina, dopo essere stato soccorso, a bordo di uno dei pescherecci, ha riferito ai militari che il motopesca Claudio Padre era affondato, portando con sé il secondo membro di equipaggio, R. D., 63 anni di Terracina. Sul posto è stata cosi, inviata la motovedetta della Guardia Costiera di Gaeta per collaborare alle attività di soccorso ed accertare l’eventuale presenza in mare del secondo naufrago. In zona anche un elicottero della Guardia di Finanza. La Guardia Costiera ha ora richiesto l’intervento del “2° Nucleo Operatori Subacquei della Guardia Costiera di Napoli” ed il Nucleo sommozzatori dei Vigili del fuoco di Latina, con l’auspicio che le condizioni del mare, attualmente molto mosso consentano di effettuare l’immersione”. Resta per il momento disperso il 63enne di Terracina.
TERRACINA. SOCCORSO IN MARE DEL MOTOPESCHERECCIO CLAUDIO PADRE: UN DISPERSO

Ultime da Attualità
Sabato mattina 20 settembre a Palazzo Caetani esperti e ricercatori a confronto sul ruolo del sistema
Presentato a Gesualdo il libro postumo di Pietro Celentano sul bombardamento del 12 settembre 1943 “Ricordi
Parco Nazionale del Circeo e Carabinieri Biodiversità di Fogliano: rinnovata la convenzione triennale 2025–2027 Con la
Il Bellone e il Moscato di Terracina premiati tra i migliori. Il 29 settembre giornata aperta
A Sperlonga arriva l’ANCI Lazio Training Camp 2025, tre giorni di formazione e innovazione per i territori