TERRACINA, SCHIUSA FORTUNATA DEL NIDO DI CARETTA CARETTA

Si chiude davvero in bellezza per Terracina la stagione 2025 per le tartarughe marine “caretta caretta”, con un nido veramente ricco di ben 68 tartarughine sane su 77 uova traslocate, che hanno preso felicemente il mare.

Tutto grazie alle attenzioni e al monitoraggio costante garantito dallo staff di Tartalazio, diretto dal Dott. Luca Marini e coordinato dal Dott. Nicola Marrone, e dei Tartawatchers di Legambiente Terracina, ormai parte integrante dello staff di Life Turtlenest, progetto europeo coordinato da Legambiente e co-finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, il più grande progetto mai finanziato dalla Unione Europea finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) in Italia, Spagna e Francia, per un totale di 8000 km di costa, attraverso attività di monitoraggio, messa in sicurezza dei nidi, ricerca scientifica e campagne di informazione e sensibilizzazione.

La stagione è iniziata con un monitoraggio costante del litorale a partire da giugno, con la campagna di Tartalazio ”Occhio alle tracce”, con lunghe camminate all’alba e uso del drone affidato ai Tartawatchers da Legambiente nazionale all’interno del progetto Life Turtlenest per riconoscere velocemente le tracce e individuare i nidi. 

Quest’anno Legambiente Terracina ha organizzato, come membro attivo del progetto Life Turtlenest, una vera e propria rassegna di Tarta Eventi  partecipando anche alla sezione Giochi della Festa della Madonna del Carmelo a Terracina con il gazebo Life Turtlenest presso lo Stabilimento Balneare Rive di Traiano, sulla riviera di Levante, con eventi aperti ad adulti e bambini con un enorme “gioco della tartaruga” da effettuare sulla spiaggia, amato da adulti e bambini, educational kit per imparare a conoscere le diverse specie di tartaruga marina, il loro habitat e i principali rischi, divertenti simulazioni di ovodeposizione e rinvenimento dei nidi con il riconoscimento delle tracce e distribuzione di materiale illustrativo con fumetti e libri, con divertenti e appassionanti letture ad alta voce. Abbiamo poi ospitato a Terracina presso lo Stabilimento Balneare Beach Point, sulla riviera di Ponente, una interessante sezione di apprendimento e giochi a premi rilasciando a tutti un attestato di partecipazione e una entusiasmante tappa del Tarta Beach Tour nazionale, grazie alla organizzazione della ASD “Le Orme di Jack” e dello Stabilimento balneare Lido di Enea con il supporto della Protezione Civile Comunale di Terracina e del Comune di Terracina, che hanno patrocinato l’evento. 

A queste iniziative si è associato anche il Comune di Terracina, che ha anche patrocinato gratuitamente anche l’ultimo evento della rassegna, svoltosi domenica 24 agosto sul tratto di spiaggia libera antistante la Ex-proinfantia, evento che ha visto davvero una folta partecipazione, e al quale è stato presente  l’Assessore con delega alla tutela degli Animali, Sara Norcia. L’evento è stato anche l’occasione per diffondere la novità della ORDINANZA SINDACALE N. 25 del 21/08/2025 avente ad OGGETTO: tutela delle tartarughe marine (Caretta caretta) e dei relativi nidi sull’arenile del Comune di Terracina, che valorizza il protocollo di intesa firmato dal Comune di Terracina con il progetto Life Turtlenest come “Comune Amico delle Tartarughe” e fornisce delle semplici regole per tutelare i nidi e le schiuse sul litorale di Terracina. 

“Quest’anno abbiamo veramente gioito per il nostro nido di ben 68 piccole “caretta caretta”, deposto il 13 luglio scorso, che si sono schiuse felicemente a partire dalla notte di venerdì 5 settembre, fino all’ultimo piccolo esemplare uscito durante le fasi di escavazione del 12 settembre, e siamo anche molto soddisfatti della ampia partecipazione agli eventi estivi di sensibilizzazione della nostra rassegna TARTA EVENTI sull’importanza della tutela di questa specie ma anche della sensibilità mostrata dalla Amministrazione comunale nel voler promulgare una ordinanza per la tutela di questi animali e della loro delicata riproduzione sulle nostre spiagge. Siamo poi particolarmente soddisfatti della tappa a Terracina del Tarta Beach Tour di Legambiente, organizzata insieme alla ASD “Le orme di Jack”, Protezione Civile Comunale e Comune di Terracina, curata dalla nostra referente Legambiente Terracina Animalhelp Stefania Curati che ha avuto un importante successo di pubblico. Ringraziamo Legambiente nazionale nella persona di Stefano Di Marco, coordinatore del progetto Life Turtlenest e tutto il suo staff, per aver sempre compreso le nostre esigenze e accolto le nostre proposte e TartaLazio, nella persona di Luca Marini e Nicola Marrone e tutto lo staff per aver curato tutte le delicate fasi di traslocazione e di escavazione e coordinato i nostri monitoraggi e i nostri turni di sorveglianza dei nidi. Questa stagione 2025 è la migliore dopo la straordinaria e indimenticabile stagione del 2021 quando ci furono ben 3 nidi a Terracina per un totale di 117 piccole caretta caretta che hanno preso il largo dalle nostre coste. Ci auguriamo che il prossimo anno ci saranno altri nidi a Terracina e che essi possano rimanere sul nostro litorale, con la maggior tutela garantita dalla Ordinanza Sindacale e dal nuovo Regolamento sulla Tutela degli Animali che si sta definendo in questi giorni”, dichiarano Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” e tutti i Tartawatchers Legambiente di Terracina. 

Articolo precedente

NUOVO SERVIZIO MENSA A LATINA: “TUTTE LE MIGLIORIE NEI PASTI DEGLI STUDENTI”

Articolo successivo

PONTE BORGO SANTA MARIA, L’INTERROGAZIONE DEL PD: “SUBITO CHIAREZZA, COMUNITÀ ISOLATA DA 40 GIORNI”

Ultime da Cronaca