TERRACINA, NASCE L’ASSOCIAZIONE “DEMOCRAZIA E FUTURO”

Sabato 10 maggio, ore 17 presso la Sala dell’ex Tribunale di Terracina, è stata presentata ufficialmente “Democrazia e Futuro”, una nuova associazione Politico – Culturale che unisce la passione per il territorio e l’attivismo civico di Riccardo Esposito, figura già nota a Terracina per il suo impegno in numerose iniziative a favore della comunità, con la solida esperienza e la visione economica di Antonino “Nino” Galloni, economista di spicco a livello nazionale, conosciuto per le sue analisi sui modelli di sviluppo, le politiche del lavoro e la finanza pubblica.

Insieme, Esposito, in qualità di presidente, e Galloni, come vicepresidente, guidano questo progetto civico con l’obiettivo di costruire un futuro migliore per Terracina.

Animata da un forte senso di appartenenza e dalla convinzione che il cambiamento debba partire dal basso, “Democrazia e Futuro” si presenta come una realtà apartitica e trasversale, focalizzata esclusivamente sul benessere e sullo sviluppo di Terracina. L’obiettivo primario è quello di restituire centralità ai diritti dei cittadini, spesso trascurati, attraverso proposte concrete e realizzabili, frutto di un’attenta analisi delle dinamiche locali e delle sfide globali.

L’associazione ha delineato un programma ambizioso, articolato in dieci macro-progetti strategici, pensati per rispondere alle esigenze reali della comunità e per innescare una nuova fase di crescita e prosperità:

1 Azionariato Popolare: Un modello innovativo per il recupero dei servizi pubblici locali attraverso la partecipazione diretta dei cittadini e sul mantenimento del controllo pubblico, al fine di garantire servizi più efficienti e in linea con le necessità della collettività.

2 Welfare Partecipato: La costruzione di un sistema di assistenza sociale e sanitaria accessibile, efficiente e inclusivo, attraverso una sinergia tra pubblico, privato e comunità.

 3 Policlinico Terracinese: La trasformazione dell’Ospedale Fiorini in un polo sanitario d’eccellenza, con nuove specializzazioni e risorse per la gestione delle emergenze, tra cui l’istituzione di un reparto di emodinamica. L’emodinamica è una branca della cardiologia interventistica che si occupa della diagnosi e del trattamento di malattie cardiovascolari attraverso procedure mini-invasive, come angiografie e angioplasty, fondamentali per la gestione tempestiva di infarti e altre emergenze cardiologiche.

4 Riconversione Verde: Un piano di riqualificazione ambientale che prevede la piantumazione urbana, la lotta all’inquinamento e la creazione di nuove opportunità di lavoro nel settore “verde”.

5 Zona Industriale Sostenibile: Il rilancio del tessuto produttivo e agroalimentare locale, con un’attenzione particolare alla filiera corta, alle risorse del territorio e alla sostenibilità ambientale.

6 Mobilità e Trasporti: Lo sviluppo di una metropolitana di superficie utilizzando il binario e la stazione dismessi e la riqualificazione del polo dei trasporti, integrando mezzi pubblici, percorsi ciclabili e tecnologie smart per una mobilità più efficiente e sostenibile.

7 Emergenza Abitativa: Un programma di edilizia popolare e di rigenerazione urbana per rispondere al crescente bisogno di abitazioni arrivare almeno a 300 alloggi popolari e dare nuovo impulso al settore edile locale, anche con l’edilizia agevolata.

8 Comparto Agricolo: Il sostegno all’agricoltura a chilometro zero, l’istituzione di un marchio di qualità locale e la promozione di una filiera agroalimentare corta per valorizzare le eccellenze del territorio.

9 Viabilità Intelligente: L’implementazione di un piano urbano di mobilità sostenibile, con semafori intelligenti, sistemi di smart parking, la realizzazione di piste ciclabili e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

10 Sviluppo della Pesca: Un piano di rilancio della pesca locale attraverso investimenti nel porto, l’ammodernamento delle attrezzature, la creazione di filiere dedicate e l’organizzazione di fiere tematiche per promuovere il settore.

Durante la presentazione, il presidente Riccardo Esposito ha sottolineato come “Democrazia e Futuro” rappresenti l’evoluzione naturale del suo impegno civico per Terracina, con l’obiettivo di tradurre le istanze della comunità in azioni concrete. Il professor Antonino “Nino” Galloni ha illustrato come la sua esperienza nel campo dell’economia potrà fornire un contributo fondamentale per l’analisi delle criticità del territorio e per l’elaborazione di strategie di rilancio efficaci e innovative. Insieme, hanno annunciato l’intenzione dell’associazione di trasformarsi in una lista civica in vista delle prossime elezioni comunali, con l’obiettivo di portare direttamente la voce dei cittadini nelle sedi istituzionali.

L’evento ha registrato una significativa partecipazione e gli interventi di giovani, cittadini attivi e rappresentanti del mondo economico, sociale e professionale del territorio, testimoniando un forte desiderio di cambiamento e di partecipazione. 

“Democrazia e Futuro” si impegna a operare con la massima trasparenza, condividendo ogni passo e ogni decisione con la comunità, con la convinzione che solo attraverso un impegno collettivo si possa costruire un futuro migliore per Terracina. Questa associazione rappresenta un atto d’amore concreto verso la nostra città e un invito a tutti i cittadini a diventare protagonisti del proprio futuro”, afferma Esposito.

Articolo precedente

IN AUTO CON LA SCACCIACANI PRONTO A SPARARE, PALAIA SI DIFENDE: “VOLEVO VENDERE L’ARMA”

Articolo successivo

PERSEGUITATO DALLA EX E DA SUA MAMMA PERCHÈ NON FA VEDERE I DUE FIGLI: RINVIATE A GIUDIZIO

Ultime da Politica