Terracina, i Carabinieri NAS di Latina incontrano gli studenti presso l’Istituto Tecnico Statale A. Bianchini
Una giornata di formazione di alto valore educativo si è svolta presso l’Istituto Tecnico Statale A. Bianchini di Terracina, dove i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Latina hanno tenuto un incontro dedicato alla sicurezza alimentare e alla corretta applicazione delle normative vigenti in materia. L’iniziativa si inserisce in un ampio percorso formativo che prevede l’intervento di esperti del settore per arricchire l’esperienza didattica degli studenti.
Durante la lezione, i rappresentanti del NAS hanno illustrato il ruolo chiave delle forze dell’ordine nella tutela della salute pubblica, concentrandosi sulla sicurezza alimentare sia in ambito pubblico che privato. Tra i principali argomenti trattati, particolare attenzione è stata riservata alla tracciabilità degli alimenti, alle buone pratiche igieniche nel settore alimentare e all’importanza del manuale HACCP per la gestione e il controllo dei punti critici nelle fasi di manipolazione degli alimenti. Inoltre, è stato approfondito il delicato tema del doping, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su una problematica che coinvolge non solo il mondo dello sport, ma l’intera società.
Ulteriori tematiche affrontate hanno riguardato le procedure di arruolamento nell’Arma dei Carabinieri, spiegando ai ragazzi quali siano i requisiti necessari, i percorsi formativi e professionali disponibili, nonché le possibilità di carriera all’interno dell’istituzione.
Gli studenti hanno avuto modo di comprendere nel dettaglio il processo di selezione, dai concorsi pubblici ai successivi step di formazione e addestramento, fondamentali per l’ingresso nell’Arma.
Un altro punto di approfondimento è stato dedicato alla struttura organizzativa dell’Arma dei Carabinieri, illustrando le diverse divisioni e specializzazioni che compongono l’istituzione. Sono state spiegate le funzioni operative e territoriali, dalle Stazioni locali ai reparti speciali come il NAS, evidenziando come ogni unità svolga un ruolo specifico e imprescindibile per la sicurezza e la tutela della cittadinanza.
Infine, è stato affrontato il rapporto tra l’Arma dei Carabinieri e i cittadini, sottolineando il ruolo di vicinanza e fiducia che i militari instaurano con la popolazione.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di comprendere meglio l’importanza della collaborazione tra forze dell’ordine e comunità locale, nonché il valore del rispetto delle normative e della legalità per il benessere collettivo.
L’incontro ha suscitato grande interesse tra gli studenti, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i militari del NAS, ponendo domande e approfondendo aspetti fondamentali della sicurezza alimentare e della funzione dell’Arma. L’iniziativa si conferma un’importante occasione di crescita e consapevolezza per le nuove generazioni, chiamate a diventare cittadini sempre più informati e responsabili.