TERRACINA, APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2025 DOPO CHILOMETRICO CONSIGLIO COMUNALE

comune-di-terracina-1
Comune di Terracina

È stato approvato il bilancio di previsione 2025-2027 dopo un Consiglio Comunale durato 16 ore, nel corso del quale tra gli altri punti è stato approvato anche il D.U.P., il Documento Unico di Programmazione 2025-2027.

Il bilancio, lo strumento di programmazione più importante che rappresenta le entrate di cui l’Amministrazione dispone, indicando come vengono distribuite le risorse e sostenute le spese, è stato approvato 40 giorni prima rispetto allo scorso anno, e mesi prima rispetto agli anni passati, ed evidenzia come Comune di Terracina sia a posto per quanto riguarda i conti pubblici. Per la prima volta, poi, è stato redatto il bilancio semplificato, dove vengono spiegate in modo semplice e comprensibile anche ai non addetti ai lavori le scelte strategiche fatte dall’Amministrazione Comunale evidenziando le risorse a disposizione dell’Ente per il raggiungimento degli obiettivi programmatici. Un bilancio solido e sottendente al vero, come spiegato dall’Assessore al Bilancio Angelina Tasciotti, fondato sulla concretezza di quello che sono gli obiettivi che l’Amministrazione intende realizzare.

Un documento sul quale pesano e incidono diversi fattori. Tra questi la carenza di personale, per la quale si sta procedendo con nuove assunzioni, già effettuate e programmate. Già a settembre scorso si è provveduto ad effettuare una consistente variazione di bilancio straordinaria, mai fatta prima, per incrementare la spesa del personale. Ad incidere chiaramente sono anche le difficoltà economiche della popolazione, che inevitabilmente si riflettono sulle entrate del Comune. Il fondo crediti di esigibilità nel 2025 è stato applicato al minimo di quanto stabilito per legge, mentre prudenzialmente per il 2026 e 2027 l’importo è naturalmente maggiore.  

Nonostante le entrate siano diminuite come previsione, con gli introiti delle sanzioni al codice della strada passati da 1 milione e 400 mila euro a 821.500 euro, e sia stato richiesto un aumento sostanziale anche alla compartecipazione pubblica, il bilancio è stato chiuso in pareggio grazie anche alla previsione di maggiori entrate relative al recupero Iva e Irap che è stato attuato e che comporterà un maggiore credito Iva.

“L’accusa spesso rivolta a un bilancio è quella di essere un libro dei sogni, ma noi abbiamo preferito la strada della realtà. Si può, anzi, si deve fare meglio, ma prendendo coscienza della situazione e utilizzando gli strumenti che la legge mette a disposizione per intervenire. Voglio sottolineare che un’idea di città c’è e l’Amministrazione non è ferma, e adesso è il momento di agire”, ha dichiarato l’Assessore al Bilancio Angelina Tasciotti.

Al termine del Consiglio Comunale il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti ha voluto ringraziare tutti per l’impegno e la fatica per la durata dell’Assise, dalla maggioranza per la presenza e il sostegno incondizionato, alla minoranza che ha mantenuto i toni sempre pacati nonostante la seduta molto complicata. Un ringraziamento poi per il grande lavoro ai dipendenti dell’Ufficio di Presidenza, Settore Informatico e a tutto il personale presente. Un grazie per il lavoro svolto al personale del Dipartimento Finanziario e al Dirigente Vincenzo Perroni, che ha assunto questo ruolo nell’estate scorsa.

“Mi sono sempre assunto le mie responsabilità, e concordo che adesso non abbiamo più tempo – ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti. Ci siamo presi quello necessario, che avevo programmato e annunciato in campagna elettorale, considerato che dopo il commissariamento abbiamo trovato una situazione buona dal punto di vista economico, ma una macchina amministrativa “da rilanciare”. Per farla ripartire fin dal primo giorno è stato quotidiano e costante l’impegno e il lavoro degli Assessori e dei Consiglieri. È sicuramente una gestione politica fatta di grandi discussioni e anche grandi disquisizioni con gli uffici che al momento non funzionano come dovrebbero. Il nostro organico è infatti ancora carente, con tante figure che non possiamo sostituire nell’immediato, e solo pochi mesi fa abbiamo definito i Dipartimenti.

Questo bilancio adesso rappresenta un punto di partenza, e non di arrivo. Nella votazione sul bilancio non tutto è andato come avrebbe dovuto, e questo sarà oggetto di una profonda riflessione su quella che sarà la nostra attività di maggioranza, come anche per quanto riguarda il lavoro delle commissioni. Adesso è il momento di cambiare passo. Ancora una volta voglio ripetere che la maggioranza è insieme alla minoranza sulla stessa barca, e restiamo aperti alle proposte serie, ribadendo il nostro impegno a portare a termine il nostro programma”, ha dichiarato il Sindaco di Terracina, Francesco Giannetti.

Articolo precedente

TERZO SETTORE, TIERO (FDI): “COOP AL CENTRO DELLA NOSTRA AZIONE”

Articolo successivo

SOSTA A PAGAMENTO A LATINA, DI COCCO RISPONDE A LBC: “NON È UNA PROROGA”

Ultime da Cronaca