Latina Capitale della Cultura, dopo la bocciatura e le critiche dell’opposizione, interviene anche la maggioranza di centrodestra: “Orgogliosi di questa importante occasione”
CONTINUA A LEGGEREUn romanzo giallo-storico avvincente che riapre inquietanti scenari del passato. Dagli anni di piombo, dal rapimento del politico e giurista italiano Aldo
CONTINUA A LEGGEREIl Ministero della Cultura ha attribuito l’ambito riconoscimento di capitale italiana della cultura per IL 2026 a L’Aquila. Il sindaco Cristian Leccese
CONTINUA A LEGGERECapitale della Cultura, i gruppi di opposizione di Latina chiedono l’accesso agli atti per conoscere le spese: “Progetto approssimativo, privo di visione e non inclusivo.
CONTINUA A LEGGEREIl “Laboratorio Sermoneta” con Amministrazione e studenti di architettura di Roma Tre diventa un libro: domani la presentazione Prosegue a Sermoneta con
CONTINUA A LEGGERECapitale della Cultura 2026: vince il candidato ampiamente pronosticato già nei mesi scorsi. Niente da fare per Latina e Gaeta È L’Aquila, come
CONTINUA A LEGGERELatina capitale italiana della cultura 2026: il sostegno al progetto da parte di personalità autorevoli e provenienti dal mondo accademico Giovedì 14
CONTINUA A LEGGEREIn attesa della cerimonia di proclamazione della città Capitale Italiana della Cultura per il 2026, che avrà luogo a Roma il 14
CONTINUA A LEGGEREDopo la bellissima ed accattivante presentazione del libro “Le Sapivi Tu?” del Privernate Adriano Galli, l’Associazione Culturale La Fenice è in fase
CONTINUA A LEGGERE“Latina é una città giovane, ricca di vitalità e dinamismo. La circostanza che sia, a pieno titolo, tra le prime dieci candidate
CONTINUA A LEGGERE