“Quest’anno è venuto fuori quello che stavamo cercando da 30 anni: il perno intorno al quale oggi possiamo finalmente ricostruire la pagina
CONTINUA A LEGGERE“Pianara: un nuovo capitolo della storia di Fondi”: sabato 28 settembre una conferenza per illustrare i dettagli dello scavo archeologico. Appuntamento alle
CONTINUA A LEGGERESi avvia al termine la prima campagna di scavo sistematica presso Grotta Vittorio Vecchi, un progetto che segna una pietra miliare nella
CONTINUA A LEGGERE“Latina è una giovane città in un territorio “antico” denso di storia. L’idea che il nostro territorio e la nostra storia siano
CONTINUA A LEGGEREIl Parco Naturale di Monti Aurunci, in collaborazione con l’Associazione “Archeologia Diffusa” e il comune di Campodimele, annuncia un evento per tutti
CONTINUA A LEGGEREL’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con il Comune di Sezze e con l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti
CONTINUA A LEGGERESabato 15 e domenica 16 giugno 2024, nell’Area Archeologica di Caposele, a Vindicio, si terranno le Giornate Europee dell’Archeologia, su iniziativa dell’associazione di
CONTINUA A LEGGEREMonti Aurunci: incontro tra il Parco e l’Università di Siena per gli scavi archeologici a Sant’Andrea e Campello Vecchio Si è tenuto
CONTINUA A LEGGEREUn reperto archeologico di grande valore storico è tornato “a casa” nei luoghi in cui venne ritrovato oltre sessant’anni fa. Si tratta
CONTINUA A LEGGEREPiccola, alta appena 9 centimetri e larga poco più di 6, ma con una storia millenaria. È la maschera in terracotta che
CONTINUA A LEGGERE