Tiero (Fratelli d’Italia): “Sviluppo e territorio, tour in provincia al fianco di istituzioni, produttori e cacciatori”
“Un tour nel territorio pontino per mostrare una concreta vicinanza alle richieste della nostra comunità. Coniugare sviluppo e territorio è la mission del mio mandato di consigliere regionale. Nella giornata di ieri ho girato parte della provincia, a partire da Sermoneta, dove si è svolta l’inaugurazione della Secolare Fiera di San Michele, nell’area del mercato di Monticchio.
La fiera, riconosciuta dalla Regione Lazio è un evento di interesse storico. Come Regione Lazio siamo stati vicini a questo evento, garantendo un contributo economico importante, in linea con il suo rilevante valore storico. Sempre a Sermoneta, nel pomeriggio, ho preso parte all’Open Hub di Sermoneta intitolato ‘Dalla politica all’occupazione: l’impatto delle iniziative istituzionali sul futuro lavorativo dei giovani’. Ringrazio per l’organizzazione il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli e Roberto Paolo Calvani consigliere comunale di Sermoneta delegato alle politiche giovanili. Noi in Regione stiamo attivando una serie di opportunità per introdurre i giovani nel mercato del lavoro nella maniera più efficace e concreta. Lavoriamo per la crescita e lo sviluppo dei nostri territori. L’obiettivo è promuovere e agevolare l’accesso al mercato del lavoro di persone altamente qualificate, in particolare di giovani, laureati e diplomati Tecnici Superiori, disoccupati o inoccupati, sostenendo le imprese che intendano assumerli con degli incentivi dedicati. Ho partecipato quindi al Training camp di ANCI Lazio. Considero davvero importante questa assise che si svolge nel cuore del centro storico di Sperlonga e nella quale si confrontano amministratori locali, istituzioni, imprese e comunità per un grande laboratorio di idee. Ho rivolto un saluto caloroso a Daniele Sinibaldi, Presidente ANCI Lazio così come ad Armando Cusani, Sindaco di Sperlonga. Ritengo che questo evento rappresenti un punto di riferimento per chi vuole costruire il futuro dei nostri territori. Mai come oggi è fondamentale investire sulla formazione e sul dialogo tra amministratori, imprese e cittadini.
Ho avuto il piacere di partecipare all’incontro organizzato da Luigi Centauri nella qualità di Presidente dell’Associazione CAPOL sulla giornata informativa sulle qualità salutistiche dell’olio Evo dal titolo “L’Olio extra vergine d’oliva, un potente alleato per la nostra salute”, a Latina presso la sala conferenze del Circolo Cittadino Sante Palumbo di Latina. Ho apprezzato particolarmente le risultanze di questo importante progetto, frutto di un lungo lavoro avviato dopo un ciclo di studi e ricerche sulle proprietà antitumorali dell’EVO iniziate nel lontano 2006. Le evidenze di questo studio da una parte permettono di favorire la conoscenza delle proprietà salutistiche dello stesso olio, indirizzando il consumatore verso un acquisto consapevole e, dall’altra, valorizzano un prodotto di pregio, indiscussa ricchezza per l’area di Latina, promuovendo di conseguenza l’intero territorio. Infine, ho partecipato all’incontro organizzato dagli amici Bruno Saccoccio e Arcangelo Di Cola con i cacciatori della zona di Monte San Biagio e al quale ha partecipato anche l’amico senatore Nicola Calandrini.
Ho voluto evidenziare che grazie a Coltiva Italia si è investito 1 miliardo di euro per rafforzare la sovranità alimentare e sostenere le nostre filiere. Ed occorre salvaguardare le peculiarità dei cacciatori e delle loro comunità rurali alle prese soprattutto con il proliferare dei cinghiali che oltre ad ingenti danni all’agricoltura, stanno provocando pericolosi incidenti, anche mortali, sulle nostre arterie. Mi considero vicino alle istanze del mondo venatorio che svolge il ruolo di sentinella ambientale, fondamentale aiuto nella salvaguardia della natura”.
Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.