SVILUPPO DEL TERRITORIO A GAETA, COMUNE IN CERCA DI IDEE DA PARTE DEGLI OPERATORI ECONOMICI

comune gaeta
Comune di Gaeta

La Giunta Comunale approva l’atto di indirizzo e apre alla partecipazione di operatori economici, cittadini privati e stakeholder

Il Comune di Gaeta – si legge in una nota pubblicata sul sito del Comune stesso – apre le porte a nuove idee per lo sviluppo del territorio. Con la Delibera di Giunta n. 117 del 30 maggio scorso, l’Amministrazione Comunale invita operatori economici, il mondo dell’economia in generale e privati cittadini, a presentare proposte e progettualità per la realizzazione di interventi in variante al Piano Regolatore Generale. L’obiettivo principale è quello di aggiornare gli scenari di riferimento e i programmi di intervento a medio e lungo termine, in linea con gli obiettivi strategici dell’Amministrazione Leccese e le esigenze del territorio.

“L’Amministrazione Comunale di Gaeta – spiega il Sindaco Cristian Leccese – è pronta a dare una svolta al territorio. Con un piano ambizioso basato sul dialogo con cittadini, imprese e associazioni, l’obiettivo è quello di aggiornare gli scenari di riferimento e i programmi di intervento a medio e lungo termine. Al centro di questa visione – aggiunge il primo cittadino – il ruolo chiave dell’Amministrazione come motore di sviluppo economico e sociale. Siamo convinti che lo sviluppo del nostro territorio passa attraverso il coinvolgimento diretto degli operatori economici e dei singoli cittadini portatori di proposte e progettualità finalizzate anche a realizzare nuovi servizi ed attività imprenditoriali, sociali e del tempo libero. Crediamo che la partecipazione attiva della cittadinanza sia fondamentale per uno sviluppo davvero sostenibile e inclusivo”.

Altrettanto soddisfatta la firmataria dell’atto di indirizzo, l’Assessore all’urbanistica Teodolinda Morini, proponente della deliberazione approvata, poi, in giunta. “È nostra intenzione – ribadisce l’Assessore Morini- promuovere, nel rispetto delle vigenti normative nazionali e locali in materia urbanistica, di “governo del territorio” e di disciplina delle attività produttive, le attività necessarie per l’aggiornamento degli scenari di riferimento e dei programmi di intervento a medio e lungo termine all’interno del territorio comunale. Questi aggiornamenti saranno condotti in base agli obiettivi strategici che l’Amministrazione Leccese intende perseguire in linea con il programma di mandato.

Tra gli obiettivi primari vi è la partecipazione attiva di tutti i portatori di interessi (stakeholder), ma anche dI privati cittadini nel processo di evoluzione della pianificazione territoriale. Vogliamo configurare il Comune come un ente propulsore aperto ad accogliere nuove iniziative imprenditoriali e socio-economiche volte allo sviluppo del nostro territorio. Anche con progetti che, pur non conformi alle normative e agli strumenti vigenti, potrebbero rappresentare varianti allo strumento di pianificazione urbanistica”.

Un percorso di co-progettazione fortemente voluto dall’Amministrazione Leccese e previsto tra i punti programmatici del governo cittadino, ampiamente condiviso dalla sua maggioranza. Soddisfazione è espressa anche dal Presidente della Commissione Consiliare Urbanistica Giuseppina Rosato e dal Presidente della Commissione Sviluppo Economico Paola Guglietta. 

“In qualità di Presidente della Commissione Consiliare Urbanistica – sottolinea Rosato- sono particolarmente lieta dell’approvazione di questo atto. Lo sviluppo del territorio passa attraverso la valorizzazione delle sue potenzialità e la creazione di nuove opportunità di lavoro. Sono certa che questa delibera consentirà di attivare idonee procedure amministrative per favorire la nascita di nuove imprese e lo sviluppo di progetti innovativi”.

“Con questo atto di indirizzo – precisa Guglietta- vogliamo dare l’opportunità agli operatori economici, ma anche ai singoli cittadini pronti poi a diventare imprenditori delle proprie idee e a tutti gli stakeholder di presentare i loro progetti per contribuire alla crescita socio-economica della nostra città. Vogliamo dare un segnale concreto di apertura e di dialogo con il mondo imprenditoriale, le associazioni e la cittadinanza. Insieme possiamo costruire un futuro migliore per Gaeta, un futuro fondato sul dialogo, sul confronto, sulla collaborazione e sull’impegno di tutti”.

L’iniziativa, infatti, mira a valorizzare le potenzialità inespresse del territorio, favorendo un modello di sviluppo sostenibile che coniughi crescita economica, tutela ambientale e coesione sociale con interventi in diverse categorie.

Articolo precedente

CISTERNA, LA SEZIONE ANPI INTITOLATA ALLA “PICCOLA VEDETTA PARTIGIANA” LEONINA RONDONI

Articolo successivo

EUROPEE, DI COCCO: “UN GRANDE GIOCO DI SQUADRA DEL GRUPPO TIERO”

Ultime da Politica