SURF E AMORE PER L’AMBIENTE, A LATINA L’ASSOCIAZIONE CHE RACCOGLIE I RIFIUTI SULLA SPIAGGIA

Presso l’Hotel Tirreno, affacciato sul litorale di Latina, da ormai nove anni l’a.s.d. RIDERLINE porta avanti con passione un progetto che unisce sport, natura ed educazione civica. Nata nel 2016, la scuola di surf RIDERLINE non è solo un luogo dove i ragazzi imparano a cavalcare le onde, ma un vero e proprio laboratorio di crescita personale e rispetto per l’ambiente.

Ogni estate, l’associazione organizza il suo attesissimo Surf Campus, rivolto a bambini dai 7 ai 13 anni. Un’occasione per scoprire un nuovo modo di vivere il mare: attraverso il surf, lo stand up paddling (SUP), esercitazioni di salvamento in mare con le tavole da surf, tecniche di primo soccorso con i sanitari del 118, e iniziative ecologiche come la pulizia delle spiagge.

E proprio oggi, i giovani partecipanti al campus hanno dimostrato quanto l’impegno possa fare la differenza: oltre 30 chili di rifiuti raccolti in appena 200 metri di spiaggia libera, durante una delle gare ecologiche quotidiane che li vede protagonisti, divisi in squadre, motivati da spirito di squadra e voglia di lasciare il mondo migliore di come l’hanno trovato.

A guidare questo ambizioso progetto ci sono due istruttori federali di surf, Gianluigi La Penna e Davide Colla, affiancati dalle collaboratrici Viviana Manzi e Giorgia Nolfi. Insieme, trasmettono ogni giorno valori fondamentali come il rispetto, la professionalità, la condivisione e l’autostima. Un team che crede fermamente che lo sport sia un potente strumento educativo.

L’Assessore all’Ambiente del Comune di Latina, Franco Addonizio, ha voluto complimentarsi con i ragazzi “È un messaggio forte di civiltà quello che questi giovani ci stanno lanciando. Ogni giorno si mettono in gioco, anche sotto forma di gara, per raccogliere plastica e altri rifiuti abbandonati da chi, evidentemente, ignora cosa significhi rispetto per l’ambiente. I contenitori per i rifiuti ci sono ogni 100 metri: non esistono giustificazioni.

Dobbiamo prendere esempio da questi ragazzi e fare ognuno la propria parte. RIDERLINE non è solo una scuola di surf: è un simbolo di cambiamento, una comunità dove crescere divertendosi, imparando che ogni gesto ha un impatto. Il mare, grazie a loro, è un po’ più pulito. E il futuro, un po’ più promettente”.

Articolo precedente

LATINA VINCE IL BANDO “SPORT ILLUMINA”: IN ARRIVO 320MILA EURO PER UN NUOVO “PLAYGROUND”

Articolo successivo

CIMITERO DI LATINA, CODICI: “ALTRI DUE RICORSI VINTI CONTRO LE CARTELLE ESATTORIALI D IPOGEO”

Ultime da Cronaca