Fratelli d’Italia: “Grave errore dell’Amministrazione Mosca. Lo Street Food a Ferragosto è un affronto al commercio locale”
Fratelli d’Italia Sabaudia esprime forte disappunto per la decisione dell’Amministrazione Mosca di ospitare l’International Street Food dal 14 al 17 agosto, proprio nel cuore della stagione turistica, in pieno centro cittadino e in concomitanza con la tradizionale festa patronale del 15 agosto.
“Una scelta che appare quanto mai inopportuna, soprattutto in un momento di grande difficoltà economica per il territorio.
L’iniziativa ignora le esigenze dei ristoratori locali, svilisce l’identità della città e contraddice apertamente le posizioni che l’attuale maggioranza aveva espresso in passato. In più occasioni, infatti, si era sottolineato come Sabaudia stesse perdendo la propria unicità, trasformandosi da città elegante e rinomata per le sue dune in “città della porchetta” a scapito delle eccellenze locali. L’aumento degli eventi dedicati al cibo da strada nei periodi di maggiore afflusso turistico ha finito per sottrarre opportunità di guadagno al commercio cittadino, disperdendo risorse che dovrebbero invece restare sul territorio per generare occupazione e sviluppo, soprattutto per i giovani.
Oggi, quelle stesse osservazioni sembrano essere state dimenticate. Ci chiediamo: cosa è cambiato? Perchè ciò che ieri veniva definito “concorrenza sleale” oggi viene presentato come promozione turistica? Non era il caso, forse, di organizzare l’evento in un periodo diverso? Su un articolo apparso oggi sul quotidiano La Repubblica alcuni storici esercenti di Sabaudia parlano di un disastroso calo del 50% delle presenze rispetto allo scorso anno. Il mese di luglio ha registrato un notevole calo nelle presenze turistiche rispetto a giugno ed il tessuto commerciale locale è in grande sofferenza. Eppure l’Amministrazione Mosca sembra ignorare questa realtà. Nei giorni scorsi, un noto ristoratore ha denunciato pubblicamente le difficoltà del settore e il rischio di chiusura della propria attività dopo cinquant’anni di storia, con sedici dipendenti e generazioni di clienti. Un grido d’allarme che non può restare inascoltato. Lo stesso imprenditore, raccogliendo le preoccupazioni di molti colleghi, ha promosso un incontro con il Vice Sindaco e l’associazione commercianti. Da questo incontro, in un post pubblico dello stesso imprenditore, a detta del Vice Sindaco, l’iniziativa dello Street Food sarebbe stata esclusivamente voluta dal consigliere delegato alle Attività Produttive e non dai vertici dell’Amministrazione.
Un fatto, tuttora non smentito, che mette in luce una preoccupante carenza di attenzione istituzionale, una scarsa capacità di ascolto delle reali necessità della città ed un evidente disordine amministrativo all’interno della compagine di governo. È inaccettabile che, nel momento di massima affluenza turistica, si autorizzi un evento che favorisce operatori esterni a scapito di chi investe, lavora e contribuisce alla vita economica e sociale di Sabaudia tutto l’anno. Un’iniziativa che non valorizza il territorio, ma rischia di danneggiare ulteriormente chi ogni giorno tiene aperta la propria attività, aggravando una situazione economica già fragile. È giunto il momento di voltare pagina.
L’amministrazione Mosca continua a dividere la città con scelte discutibili e che si scopre nemmeno condivise nella maggioranza. Le decisioni che impattano sul tessuto economico locale devono essere frutto di confronto, trasparenza e rispetto verso chi rappresenta il cuore pulsante della città”.
Così, in una nota, Fratelli d’Italia – Direttivo di Sabaudia Sabaudia.