STADIO COLAVOLPE, LA GESTIONE TORNA AL COMUNE DI TERRACINA

Stadio Colavolpe

Il Comune di Terracina torna a gestire direttamente lo Stadio Colavolpe e l’impianto annesso del San Martino B.

La Giunta Comunale di Terracina ha deliberato infatti la revoca in via di autotutela della Delibera Commissariale del 15 maggio 2023 per la parte dispositiva relativa all’affidamento in gestione a terzi in concessione dei due impianti sportivi, in ragione del sopravvenuto interesse dell’Ente ad una gestione diretta. A seguito della precedente Delibera Commissariale, infatti, era stata avviata la procedura negoziata per l’affidamento in gestione a terzi stabilendo l’espletamento sulla piattaforma della Stazione Unica Appaltante della provincia di Frosinone. Procedura che risulta tuttora pendente per cause non imputabili al Comune di Terracina. Da qui, considerati anche i diversi lavori programmati che interesseranno gli impianti sportivi, la revoca della procedura di affidamento in gestione a terzi. L’utilizzo dell’impianto potrà comunque avvenire dietro autorizzazione e corresponsione della tariffa d’uso.

 In merito ai lavori programmati, l’Assessore allo Sport Alessandra Feudi ha convocato nei giorni scorsi un incontro per definire il cronoprogramma alla presenza del Sindaco di Terracina Francesco Giannetti, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Claudio De Felice, e delle Dirigenti dei Dipartimenti Sport, Lavori Pubblici e Ambiente. Nel corso dell’incontro sono stati riepilogati gli interventi programmati.

In particolare, lo Stadio Colavolpe sarà interessato da lavori di rigenerazione, perfezionamento, completamento ed efficientamento energetico, per i quali il Comune di Terracina ha ottenuto il mutuo dall’Istituto per il Credito Sportivo per l’importo complessivo dei lavori di 1 milione e 870 mila euro, e ha ottenuto dallo stesso Istituto un contributo di Euro 359.731, che andranno a coprire pressoché totalmente gli interessi sul muto richiesto e concesso. Il progetto del Dipartimento Lavori Pubblici prevede, tra le altre cose, il rifacimento della pista di atletica, l’installazione dell’impianto di recupero dell’acqua piovana, l’installazione dell’impianto fotovoltaico per la riduzione dei costi di gestione dell’intero impianto in termini di consumo di energia elettrica, e l’impianto solare termico per l’acqua calda sanitaria.

Opere necessarie per completare l’impianto sportivo, e per trasformarlo in un punto di riferimento non solo in ambito calcistico ma anche per le discipline legate all’atletica leggera. L’altro importante intervento riguarda la realizzazione di una rete idrica e fognaria a servizio dell’impianto sportivo San Martino, con il progetto esecutivo già approvato e affidato, con le procedure amministrative attualmente in corso.

“Il nostro impegno per migliorare l’intera struttura non si è mai fermato. Nel tempo abbiamo cercato di risolvere nell’immediato tutte le criticità che si presentavano, lavorando allo stesso tempo alla programmazione di interventi che fossero risolutivi e definitivi. Quello che facciamo ora è un investimento importante, non soltanto in termini economici, per dare la giusta centralità a questa struttura sul nostro territorio, un impianto per valorizzare non soltanto il calcio ma le tante eccellenze sportive della nostra Città. Voglio ringraziare tutti quanti stanno lavorando a questo progetto, i Dipartimenti e l’Assessore ai Lavori Pubblici, e un ringraziamento in particolare al consigliere Giuseppe Talone per il suo contributo e il suo impegno nel proseguimento di questo iter”, ha dichiarato l’Assessore allo Sport Alessandra Feudi.     

“Abbiamo sempre creduto nei valori dello sport, e questo è un altro importante nel grande lavoro di squadra che stiamo portando avanti per rendere finalmente lo stadio Colavolpe e l’intero impianto sportivo una struttura all’altezza della nostra Città”, ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

Articolo precedente

GAMBIZZATO A FONDI: È IL SECONDO EPISODIO IN UN MESE

Articolo successivo

GIORNATA DELLA LEGALITÀ A FONDI, ASSOCIAZIONI E CITTADINI INSIEME

Ultime da Cronaca