“I briganti nel Lazio Meridionale. 200 anni dalla resa 1825-2025” Gasbarrone/Gasperone, nella Restaurazione
Nell’anno giubilare 1825 avvenne la Resa del Capo brigante Antonio Gasbarrone detto Gasperone, tutto accade a Sonnino ed esattamente duecento anni dopo sempre in questo piccolo centro ausono si parlerà nuovamente di quei giorni di Settembre con un evento straordinario suddiviso in tre date: 19, 20 e 21 Settembre 2025. Nel Convegno di Domenica 21 ci sarà un relatore d’eccezione: il giornalista, storico, scrittore ed opinionista di fama internazionale Paolo Mieli.
Artefice dell’evento è l’Associazione Brigante Antonio Gasbarrore operativa nel territorio ormai da un decennio attraverso un’ intensa attività di promozione e valorizzazione di esso e della sua Storia; in passato già protagonista di convegni, mostre, escursioni, cortei storici, docufilm, progetti scolastici, ad essa si deve la creazione della prima rete sentieristica storico-paesaggistica nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e lago di Fondi con l’accatastamento di nuovi sentieri CAI; sostenuta nei progetti passati dallo stesso Ente Parco e dagli Sponsor del territorio ausono ed agropontino, primo fra tutti la BCC Roma – BCC gruppo ICCREA.
L’evento dal titolo «I briganti nel Lazio Meridionale. 200 anni dalla resa 1825 – 2025 .Gasbarrone/ Gasperone, nella Restaurazione» è un Progetto finanziato dalla Regione Lazio ed è realizzato in collaborazione con l’ ISALM ( Istituto di Storia ed Arte del Lazio Meridionale) di Anagni, suo Presidente il Prof. Gioacchino Giammaria.
Le tre giornate che vanno dal 19 al 21 settembre si svolgono con il seguente programma : Venerdì 19, nel Centro Storico di Sonnino, presso la Sede del Gruppo Giovani ( adiacente alla chiesa di S. Michele Arcangelo) alle ore 17:00 si terrà l’inaugurazione della mostra documentaria «L’affare del brigantaggio nelle carte antiche» composta dalle seguenti sezioni : Manifesti contro i briganti, Prediche sonninesi contro i briganti, Documenti sulla resa (Settembre – Ottobre 1825), «Al suono della Ghitarra si ballasse nel Tempio». La mostra sarà visitabile per la durata delle tre giornate dell’evento.
Sabato 20 l’attività si svolgerà nei luoghi della resa del brigante Gasbarrone\ Gsperone; la prima parte della giornata si salirà in montagna con raduno per tutti i partecipanti in P.zza Garibaldi (Sonnino) alle ore 8.30, si arriverà presso località «la Cona» dove si svolgerà la «Staffetta di Gasperone», una gara goliardica tra professionisti e non della corsa podistica e che si chiuderà con un momento conviviale a cura dei briganti sonninesi. Nel pomeriggio l’appuntamento è presso la chiesa della Madonna della Pietà dove ci sarà la videoconferenza «La resa di Antonio Gasbarrone», narratore degli accadimenti storici avvenuti in quel luogo sarà il Presidente dell’ ISALM Gioacchino Giammaria, al termine l’inaugurazione del
pannello descrittivo «La Resa». La videoconferenza sarà visibile attraverso tutti i canali a disposizione dell’ISALM e dell’ Associazione Brigante Antonio Gasbarrone. L’ ultimo incontro con la Storia della Resa di Gasbarrone/Gasperone sarà Domenica 21 Settembre, nel cuore di Sonnino, nello stesso luogo dove 200 anni prima il Capo brigante e la sua banda deposero le armi, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, santuario dell’ Icona di Maria SS delle Grazie Incoronata appena un mese fa. L’appuntamento è alle ore 18:00, il Convegno «Gasbarrone, fine della storia. 1825 – 2025» come annunciato ha tra i relatori l’ immenso Paolo Mieli con «il modello Gasperone» di cui scrisse qualche anno fa nel libro « Il tribunale della Storia» , presente inoltre un’ Alta carica di rappresentanza Pontificia, interverrà poi il Prof. Gioacchino Giammaria con «I briganti ed il Giubileo del 1825», proseguirà l’ avvocato-collezionista “innammorato” dei briganti Renato Mammucari con la tematica «Pinelli, i briganti e Gasbarrone», si chiuderà con le relazioni di Emiliano Migliorini «Il brigantaggio nella musica e nel canto popolare» e di Armando Pepe «La banda del regnicolo Mezzapenta», quest’ ultime lette dai ragazzi dell’ ISISS Teodosio Rossi di Priverno che hanno partecipato al Progetto Scolastico «L’ultimo brigante» proposto dall’ Ass. Brigante Antonio Gasbarrone nell’ anno scolastico 2024-2025.
Saranno quindi tre giornate intense a Sonnino, e riprendendo le parole dello stesso Paolo Mieli nel video-promo girato per l’Associazione :”saranno tre giorni di Rievocazione, di Studio, di Celebrazioni di Approfondimento ed anche di Festa“.