Una serata speciale, in cui la musica incontra la storia e l’archeologia nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi di Formia. Sabato 13 settembre, alle ore 21:00, l’Area archeologica di Caposele ospiterà il concerto dal titolo “Sinfonie per Vitruvio: Caposele tra musica e archeologia”, un evento di grande eleganza artistica inserito nel programma del Festival Vitruviano, promosso dal Comune di Formia.
La serata sarà dedicata alla musica romantica di Berens, D’Antò ed Einaudi, con l’esecuzione di quartetti originali per pianoforte a quattro mani, violino e violoncello. Protagoniste sul palco saranno Marianna Rossi e Paola Pagano al pianoforte, Valeria Scognamiglio al violino e Aurora Macci al violoncello, in un programma raffinato pensato per valorizzare l’armonia tra le arti, nel segno dell’eredità culturale di Vitruvio Pollione.
Durante la serata non mancheranno interventi a tema archeologico, a cura dell’archeologo-restauratore Alessandro De Bonis, che accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta del legame tra musica, arte e cultura classica, con brevi intermezzi tematici tra un’esecuzione e l’altra.
L’iniziativa rientra nella strategia del Comune di Formia per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione di un turismo culturale sostenibile, in cui l’esperienza artistica si fonde con la bellezza dei luoghi e la conoscenza del passato.