Provincia di Latina, impegno concreto per la sicurezza stradale: approvata all’unanimità la mozione di maggioranza. Stefanelli e Mattei: “Casa dei Comuni, al lavoro per garantire equità e risorse a tutti”
La sicurezza stradale al centro dell’agenda politica provinciale. Il Consiglio della Provincia di Latina ha infatti approvato una mozione di maggioranza che impegna l’Amministrazione a reperire i fondi necessari per finanziare integralmente tutti i progetti ammessi al recente bando per la sicurezza stradale, rivolto ai Comuni con popolazione compresa tra i 5.000 e i 15.000 abitanti. Un provvedimento che conferma la volontà dell’Ente di agire concretamente a tutela dei cittadini e del territorio.
La mozione di maggioranza, illustrata in aula dal Vicepresidente Vincenzo Mattei e approvata dall’intero Consiglio Provinciale, ha di fatto una triplice azione che porterà benefici a tutti i comuni della provincia.
In primo luogo si stanzieranno in bilancio le risorse necessarie per garantire la realizzazione di tutti i progetti presentati dai comuni che hanno partecipato al bando scaduto lo scorso 17 gennaio e riservato a enti con popolazione compresa tra 5 e 15 mila abitanti. Tale bando prevedeva un contributo massimo di 50.000 euro per ciascun progetto ma poiché il numero elevato di domande ammesse ha superato la dotazione iniziale di 233.000 euro, generando un fabbisogno aggiuntivo stimato in circa ulteriori 192.000 euro grazie a questa mozione, attraverso una variazione di bilancio, verranno reperite le risorse e finanziati tutti gli interventi.
In secondo luogo, seguendo lo stesso principio si agirà in modo analogo sulla graduatoria già esistente per i comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Già negli anni scorsi infatti l’Amministrazione provinciale aveva promosso un primo bando riservato proprio a questi Comuni, dando così un segnale importante alle realtà più piccole e spesso più fragili dal punto di vista infrastrutturale.
Infine, la mozione impegna il Presidente dell’Ente a predisporre le risorse e il medesimo bando per i comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti coprendo di fatto l’intera platea di comuni della provincia.
A commentare il provvedimento è stato il Presidente Gerardo Stefanelli: “La sicurezza stradale è una priorità non negoziabile. Nessun Comune deve essere lasciato indietro quando si tratta di tutelare l’incolumità dei cittadini. In quanto Casa dei Comuni, la Provincia ha la responsabilità di garantire equità e sostegno a tutte le amministrazioni del territorio. Per questo daremo mandato agli uffici competenti affinché individuino, con tempestività, le risorse necessarie a finanziare tutti i progetti presentati e approvati.”
Decisa e chiara anche la posizione del Vicepresidente Vincenzo Mattei: “Con questa mozione lanciamo un messaggio forte: nessuna comunità deve essere esclusa dal percorso di miglioramento delle condizioni di sicurezza. Non solo rispondiamo all’urgenza dei Comuni già coinvolti, ma allarghiamo lo sguardo, costruendo un modello che renda accessibili questi interventi anche ai Comuni più piccoli e a quelli più grandi. È un atto di responsabilità, ma anche di visione politica che consentirà di contribuire alla realizzazione e al miglioramento delle infrastrutture viarie di tutti e trentatré i comuni della provincia.”
Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzamento del ruolo della Provincia di Latina come punto di riferimento e coordinamento per i Comuni del territorio. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura della sicurezza attraverso interventi concreti su segnaletica, illuminazione, rifacimento delle pavimentazioni e realizzazione di percorsi ciclopedonali, con un impatto positivo e duraturo sulla qualità della vita dei cittadini.
La mozione approvata si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione e messa in sicurezza delle infrastrutture provinciali, con l’intento di intercettare risorse pubbliche, regionali, statali e comunitarie da destinare a progetti che incidano realmente sulla vivibilità e lo sviluppo dei territori locali.