SICUREZZA, REGIONE AVVIA BANDO DA 2 MILIONI PER AREE DEGRADATE E VIDEO-SORVEGLIANZA

Sicurezza, aperto il bando da due milioni di euro per il recupero delle aree degradate e l’installazione di sistemi di videosorveglianza

“La sicurezza è una priorità per la Giunta Rocca. Da oggi 25 giugno 2024 è aperto il bando “Sicurezza in Comune“, con scadenza 6 settembre, attraverso il quale la Regione Lazio, dopo quattro anni, stanzia due milioni di euro a favore degli Enti Locali del Lazio per promuovere interventi tesi a favorire l’installazione di sistemi di videosorveglianza, prevenire e contrastare fenomeni di inciviltà urbana e degrado, ridurre il rischio di esposizione di specifiche zone a fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, recuperare e migliorare la qualità degli spazi pubblici. La sicurezza rappresenta per i cittadini un bene primario e irrinunciabile, del quale si avverte forte il bisogno, ed è imprescindibilmente legato alla qualità della vita. La Regione Lazio è e sarà al fianco dei sindaci per potenziare gli strumenti di lotta al degrado e di controllo del territorio”, evidenzia Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio.

“Il bando vede un’equa ripartizione delle risorse tra le province del Lazio: abbiamo voluto che potessero partecipare anche i Municipi di Roma, che si troveranno nel 2025 ad affrontare il grande flusso di pellegrini per il Giubileo. Ogni Comune dovrà lavorare con la Prefettura di appartenenza affinché il progetto possa avere l’approvazione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Crediamo molto in una gestione coordinata e integrata della sicurezza, nella quale Regione, Province e Comuni possano lavorare in sinergia con le autorità prefettizie e le forze dell’ordine. Più sicurezza significa più benessere e maggiore crescita economica, il nostro impegno è solo all’inizio”, conclude l’Assessore.

Articolo precedente

GAETA: COSCIONE DIVENTA ASSESSORE, IN CONSIGLIO SUA SORELLA

Articolo successivo

GUARDIA DI FINANZA DI LATINA: ECCO TUTTI I RISULTATI IN UN ANNO

Ultime da Attualità