SICUREZZA A TERRACINA, APPROVATA LA MOZIONE DI EUROPA VERDE 

Subiaco: “Misure e azioni urgenti e non più rinviabili per migliorare la sicurezza e la Convivenza in ambito urbano”

Il Consigliere di Europa Verde Gabriele Subiaco, nella seduta di Consiglio comunale del 14 ottobre ha portato in Aula la questione della sicurezza dei cittadini con la mozione dal titolo “Misure ed Azioni Urgenti e Non più rinviabili per migliorare la Sicurezza e la Convivenza in ambito urbano”, approvata a maggioranza dai Consiglieri presenti.

La mozione parte da una articolata e puntuale analisi della situazione, che negli ultimi tempi ha visto aumentare  gli episodi di vandalismo e microcriminalità urbana con furti continui ed effrazioni delle abitazioni, danni ai beni pubblici come fontane, panchine e alle attività commerciali. Episodi di degrado urbano soprattutto nelle ore serali e nei fine settimana in particolare durante il periodo estivo legati al cosiddetto fenomeno della “mala movida” soprattutto nelle zone centrali, caratterizzata da comportamenti illeciti sotto più profili (abuso di alcol, spaccio e consumo di droga, vandalismo) con danni spesso per residenti e turisti e un rischio concreto per l’incolumità pubblica, con numerose testimonianze, raccolte in questi mesi, di residenti, commercianti, associazioni di categoria, dal centro storico alle periferie, che delineano un quadro tutt’altro che sereno, con molte zone della città oramai quasi “off-limits” e difficilmente frequentabili anche a causa di una carente illuminazione pubblica e cittadini che provano ad organizzarsi anche in forme di vigilanza spontanea mettendo a rischio la propria incolumità. 

Visto che la tutela dell’incolumità personale e patrimoniale costituisce, o dovrebbe costituire una delle priorità principali di una Amministrazione Comunale, la mozione, che tiene conto anche di alcune integrazioni fornite dalla maggioranza, si pone l’obiettivo di dare risposte concrete all’azione di denuncia, da parte della cittadinanza, chiedendo maggiori controlli e un più stringente coordinamento tra istituzioni locali e forze di polizia, impegnando concretamente l’amministrazione su una serie di azioni concrete, in particolare: prevedendo  il rafforzamento della presenza delle istituzioni e delle FF.OO con l’impiego di risorse progressive, sostenibili e integrate evitando come prima scelta interventi solo punitivi o repressivi; rivedendo, per la Polizia Locale: l’organizzazione, gli obiettivi e le risorse in modo da aumentare le ore di servizio finalizzate al controllo del territorio e alla sicurezza dei cittadini; rafforzando i controlli (sia in presenza che tramite sistemi di Videosorveglianza) e le sanzioni; creando un’alleanza forte con il tessuto economico-produttivo e sociale della città sostenendo i buoni comportamenti e le buone pratiche; promuovendo la cultura della Sicurezza e della Legalità  con incontri e coinvolgendo Associazioni e Comitati spontanei di Cittadini; impegnandosi per la riqualificazione territoriale urbanistica dei quartieri più degradati e per migliorare il decoro urbano a beneficio dell’immagine e della qualità della vita della Città; combattendo con misure efficaci l’inquinamento acustico, con controlli continui ed estesi e maggiori sanzioni in caso di violazioni; istituendo un Osservatorio della sicurezza e della legalità, con la partecipazione di Comune, Forze dell’Ordine, Sindacati di Categoria, Associazioni, Scuole, mantenendo sempre alto il focus sulla sicurezza urbana e la legalità; monitorando costantemente le misure messe in campo per verificarne l’efficacia.

“La sicurezza in ambito urbano è un tema vastissimo che investe la vita quotidiana dei cittadini ed è veramente singolare che un tema come questo, tanto caro alla Destra, l’abbia dovuto sollevare in primis una forza di minoranza come Europa Verde, impegnata da anni sul tema della legalità, della sicurezza e del decoro urbano, lasciando intendere che la maggioranza non ha molto voglia di prendere di petto la questione e soprattutto di affrontarla in tutti i suoi aspetti e nella sua complessità, dal momento che la risposta a questo problema multidimensionale non può essere solo quella delle telecamere, dei daspo urbani e di qualche blitz della Polizia Municipale e delle Forze dell’Ordine nei quartieri più critici, come successo già alcune volte e anche di recente nel quartiere Capanne, perchè queste non sono soluzioni strutturali del problema ma sono spesso scorciatoie per non affrontarlo. Ovviamente le Forze dell’Ordine alle quali va comunque un ringraziamento per l’intenso lavoro che stanno svolgendo, spesso sotto organico, così come le telecamere di videosorveglianza servono, ma la sicurezza si garantisce soprattutto con maggiori servizi, con la rigenerazione urbana dei quartieri degradati,  con la partecipazione e con il rafforzamento del senso di comunità, con il decoro urbano, con la lotta alle disuguaglianze, con un serio lavoro sull’integrazione e sull’accoglienza dei cittadini stranieri che vivono e lavorano nella nostra città, con maggiori tutele lavorative e con la lotta al caporalato. Un tema quello dei migranti che la Destra troppo spesso è abituata a semplificare, per ciniche convenienze elettorali e perchè non lo si vuole affrontare realmente. Mettere in atto delle politiche per risolvere i problemi e dare risposte, questo significa amministrare bene la Città. La Sicurezza dei cittadini, al pari del decoro urbano, con riferimento al quale, nella stessa seduta di consiglio comunale è stata approvata l’adozione del Regolamento di Arredo e Decoro Urbano, sulla base di una mozione proposta da tutti i consiglieri di minoranza, è un tema importante che, al di là delle diverse sensibilità e visioni politiche, dovrebbe unire tutte le forze politiche per trovare soluzioni concrete e migliorare la vita della comunità. Speriamo che questo avvenga convocando al più presto un tavolo di lavoro con tutti gli attori politici, istituzionali, associativi e civici per affrontare, come necessario, in modo organico la questione”, dichiara Gabriele Subiaco, Consigliere Comunale e Consigliere Nazionale di Europa Verde

Articolo precedente

EX CINEMA AUGUSTUS, PD: “SIAMO STATI FACILI PROFETI, CHE SUCCEDE ORA?”

Articolo successivo

CAMPODIMELE PORTA LA SUA LONGEVITÀ ALLA FAO

Ultime da Politica